A 3 anni dal paziente 1 di Codogno, si celebra per la prima volta in presenza la Giornata nazionale del personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e...
La Corte d'appello di Parigi ha annullato le sanzioni inflitte nel 2020 in Francia a Roche e Novartis per abuso di posizione dominante, per un totale di 444 milioni...
Prende il via il 21 febbraio la Conferenza nazionale sulla nutrizione all'Auditorium del ministero della Salute, nella sede di Ribotta. L'evento, articolato in tre...
Il via libera da parte del Decreto Milleproroghe ha confermato per gli anni 2023-2024 il Fondo per l'implementazione del piano oncologico nazionale 2023-2027, con...
"L'epatite C è una malattia dalle conseguenze molto gravi, sappiamo tutti che si trasmette attraverso trasfusioni di sangue e rapporti sessuali. Una delle categorie più a rischio di contrarre...
Al via la prima edizione di BPCO ZERO WEEK, l’evento nazionale che dal 13 al 17 marzo mette a disposizione dei pazienti con BPCO consulenze gratuite in 40...
Primo via libera al decreto milleproroghe. Il Senato ha approvato il provvedimento con 88 sì, i no sono stati 63 e 3 gli astenuti. Il provvedimento ora passa alla...
Nelle Rsa italiane manca all'appello il 21,7% degli infermieri, il 13% dei medici e il 10,8% degli operatori sociosanitari. Per questa ragione, in 3 strutture su 4...
Nel 2020 la pandemia ha frenato sia la prevenzione, sia la risposta dei servizi sanitari sia l’efficienza degli ospedali. Pur con impatti diversi, tutte le...
Realizzare appalti innovativi nel settore sanità, implementando e innovando i servizi sanitari attraverso la sanità digitale: è l'obiettivo dell'accordo quadro...
Lo screening di malattie rare alla nascita è uno strumento importante per la diagnosi precoce di condizioni che, altrimenti, potrebbero portare a un esito...
"Il Comitato Nazionale sulle Malattie Rare licenzierà il Piano Nazionale sulle Malattie Rare sicuramente prima del 28 febbraio, giornata mondiale dedicata a...
I sistemi digitali che consentono ai pazienti di monitorare e segnalare i sintomi da remoto possono offrire una soluzione per ridurre le liste di attesa...
"È necessario che le politiche sanitarie operino per garantire un omogeneo accesso alle cure con modelli assistenziali uniformi in tutto il territorio nazionale,...
Cinquanta milioni di euro in cinque anni per il Piano Oncologico Nazionale (PON). Questo è il contenuto dell'emendamento approvato dalle Commissioni Affari...
Parte oggi, 12 febbraio, 'Cardiologie aperte', l'iniziativa di prevenzione cardiovascolare promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri...
"Da una parte, 'mettere gambe all'ospedale' ovunque ci sia bisogno di assistenza. Dall'altra parte, mettere al centro la figura del geriatra per una valutazione...
Gli editori di molte riviste scientifiche hanno vietato o limitato l'uso da parte degli autori di ChatGPT, una chatbot basata sull'intelligenza artificiale, temendo...
Carenza di personale oltre i livelli di guardia, specie nei pronti soccorsi, ma non solo, e liste d’attesa così lunghe che i pazienti a volte devono uscire...
Il primo “EU Cancer Country Profiles 2023”, il registro europeo delle disuguaglianze sui tumori presentato pochi giorni fa dalla Commissione Europea e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)