La Commissione europea ha raggiunto un accordo con BioNTech-Pfizer che modifica i contratti in vigore, riducendo la quantità di dosi di vaccino anti-Covid...
L'EFPIA Diabetes Platform” – gruppo specifico dell’associazione industrie farmaceutiche europee con focus sul diabete - ha sviluppato un report per esplorare...
Gli Stati membri "accettano il budget del programma dell'Oms per il 2024-2025, impegnandosi a un aumento del 20% delle quote associative". Lo comunica ...
Il regolamento dell'Unione Europea (UE) sulla valutazione clinica congiunta (JCA) è stato sviluppato per affrontare gli ostacoli all'accesso al mercato unificando...
L'Oms "ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale diritto fondamentale di ogni persona. ...
La Commissaria UE per la Salute e la Sicurezza Alimentare, Stella Kyriakides, e il Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti,...
Le carenze di farmaci sono un problema sanitario globale e stanno colpendo sempre di più i Paesi europei". A segnalarlo è l'Agenzia europea del farmaco Ema, che...
L'introduzione del brevetto europeo è un passo fondamentale in avanti per semplificare e uniformare la concessione del titolo di proprietà intellettuale in tutti...
L'EMA ha pubblicato il suo rapporto annuale 2022, offrendo una panoramica delle attività svolte dall'agenzia per proteggere e promuovere la salute pubblica e...
Italia ed Europa devono recuperare il terreno perduto nei confronti di altri macrosistemi. Negli ultimi 20 anni infatti diversi Paesi extra Ue hanno adottato...
La Commissione europea ha di recente presentato la nuova proposta legislativa farmaceutica dell'UE. Attesa da quasi 20 anni, la revisione intende proporre nuove...
Un meccanismo di solidarietà volontaria tra Stati in caso di gravi carenze nella fornitura di farmaci e una legge Ue sulle medicine critiche "per i prodotti per i...
Diminuisce, dal 2018 al 2021 la durata del procedimento di autorizzazione per le procedure di prezzo e rimborso dei farmaci in Italia. Lo rende noto l'Agenzia Italiana del Farmaco, che ha condotto un...
La revisione della legislazione farmaceutica europea presentata dalla Commissione Ue, se approvata, avrà conseguenze pesantissime sulla competitività e...
La riforma della legislazione farmaceutica dell'Ue, presentata dalla Commissione europea, pur rappresentando "un'importante pietra miliare" per l'impegno di Ue, ...
Il ruolo centrale dell’industria dei medicinali fuori brevetto per il paziente si riflette chiaramente nelle intenzioni della proposta di revisione della...
La Commissione ha presentato la riforma più ampia in oltre 20 anni della legislazione farmaceutica dell'UE per renderla “più agile, flessibile e adeguata alle...
"Solo con una forte tutela della proprietà intellettuale l'Ue può difendersi dalla concorrenza di Cina e altri paesi emergenti e colmare il crescente divario...
Secondo nuovi dati pubblicati da Eurostat le caratteristiche sociali ed ambientali delle aree urbane sembrano svolgere un ruolo importante nella determinazione...
La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici in Europa resta alta e una quota consistente di malati colpiti da infezioni...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)