In Europa ci sono 98 i vaccini in sviluppo di cui il 42% è destinato a malattie per cui oggi non esiste ancora un vaccino. Lo ricorda Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione...
Iqvia ha firmato un contratto con l'Agenzia europea del farmaco Ema per fornire accesso ai suoi database proprietari sul consumo di medicinali, al fine di affrontare le sfide persistenti delle...
Nel 2024 le esportazioni dell'Unione Europea di medicinali e prodotti farmaceutici sono aumentate del 13,5% rispetto al 2023, raggiungendo i 313,4 miliardi di euro. Allo stesso tempo, le importazioni...
La revisione della Pharmaceutical Legislation su cui stanno lavorando le istituzioni europee rappresenta un importante strumento di intervento di aggiornamento della governance dei medicinali e...
All'indomani dell'incontro con la presidente Ue Ursula von der Leyen, Medicines for Europe, l'associazione europea dei produttori di farmaci generici-equivalenti, biosimilari e value added medicines,...
Nella riunione plenaria, sollecitata dall’On. Picaro, si è parlato dei rischi di recarsi in Paesi Extra Ue per ottenere le cure dei possibili interventi. Al via campagne informative in tutti gli...
Per 2 giorni l'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha ospitato il primo workshop 2025 del Permanent Secretariat dell'Hma (Heads of Medicines Agencies), la rete europea dei capi delle agenzie del...
Le autonomie strategiche nel nuovo scenario globale ovvero la capacità dell'Europa e dei suoi Stati di agire in modo indipendente nei settori chiave come salute, energia, difesa, tecnologia e...
Una stretta cooperazione tra ECDC e Africa CDC è essenziale per la sicurezza sanitaria globale. Le due organizzazioni intensificano la cooperazione per la sicurezza sanitaria globale, consolidando...
Dopo una revisione dei contributi ricevuti, EMA e HMA hanno ufficialmente pubblicato il documento definitivo, delineando le linee guida per il futuro del sistema regolatorio farmaceutico europeo...
L'Oms ha da tempo chiesto di aumentare progressivamente la spesa sanitaria nazionale. Altri donatori dovranno farsi avanti, ma lo stesso dovrebbero fare gli stessi Paesi che hanno fatto affidamento...
Nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita nell'Unione Europea ha raggiunto gli 81,4 anni, segnando un incremento di 0,8 anni rispetto al 2022. Questo dato segna un recupero dopo il calo registrato...
È stata pubblicata la classifica QS World University Rankings by Subject 2025, che valuta le migliori università al mondo in diverse discipline, tra cui Scienze della Vita e Medicina. In questa...
La Commissione europea da Strasburgo ha svelato la sua proposta di regolamento sui medicinali critici per rafforzare la capacità produttiva di farmaci essenziali e dei loro principi attivi in...
Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha accolto positivamente l’iniziativa, sottolineando però la necessità di un’azione immediata da parte delle istituzioni europee e dei singoli governi...
In particolare, le farmaceutiche contestano la decisione del legislatore europeo di conferire a soli due settori - la farmaceutica e la cosmetica - la responsabilità di contribuire economicamente...
Questo strumento innovativo basato sui dati in tempo reale del sistema informativo dell'Ue sulle sperimentazioni cliniche, offre maggiore trasparenza e facilità di accesso alle informazioni sulle...
La recente Direttiva 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane, entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ha scatenato una forte reazione da parte del settore farmaceutico, in particolare da...
Con la designazione di un centro dedicato, l'Oms riconosce il ruolo che l'Intelligenza Artificiale è destinata ad avere nel futuro dell'assistenza sanitaria e si candida a fornire supporto anche in...
In Europa oltre 30 milioni di persone convivono con una malattia rara, una condizione che interessa meno di 5 abitanti ogni 10.000. Nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento, il...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)