L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA nella seduta dell’8 luglio 2025 ha approvato 7 nuovo farmaci: sono 1 nuova molecola chimica, 1 medicinale generico e 5 farmaci già rimborsati per altre...
Il farmaco, sviluppato da Menarini Stemline Italia, appartiene alla classe dei degradatori selettivi del recettore degli estrogeni e ha mostrato, nello studio di fase 3 EMERALD, una riduzione del 45%...
È terminata la fase di negoziazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per la rimborsabilità di difelikefalin ed è in attesa della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale
I farmaci sono biosimilari si Denosumab e sono autorizzati per il trattamento delle complicanze ossee dovute a menopausa o tumori, favorendo un aumento della massa e della resistenza ossea
Il farmaco potrà essere autosomministrato dopo sei cicli ben tollerati sotto supervisione medica e rappresenta una innovazione importante per tutti i pazienti con sclerosi multipla
La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per Ziihera® (zanidatamab), come monoterapia per il trattamento del tumore delle vie biliari. L’approvazione di...
La Food and Drug Administration ha approvato dupilumab come primo farmaco mirato per il trattamento del pemfigoide bolloso negli adulti. L’indicazione riguarda i pazienti con malattia...
Presentata la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA
L'ACIP ha raccomandato l'uso del clesrovimab-cfor di MSD per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale nei neonati di età inferiore a 8 mesi
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di una nuova entità chimica e di due estensioni di indicazione...
Al cutoff di aprile, nei pazienti con glioblastoma con promotore MGMT non metilato – una forma notoriamente resistente alle terapie – la sopravvivenza a due anni si è confermata al 29%, con una...
Il Consiglio di amministrazione dell’Aifa ha approvato la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei farmaci rimborsabili, rendendole accessibili direttamente in farmacia e abrogando i...
La combinazione orale di decitabina/cedazuridina con venetoclax ha dimostrato un tasso di remissione completa del 46%, con una sopravvivenza globale mediana di 15,5 mesi, in una popolazione ad alto...
Il farmaco ha ottenuto il parere positivo dell’EMA per il trattamento dei tumori neuroendocrini extra-pancreatici e pancreatici. Rimane solo in attesa dell’ok della Commissione Europea
Sviluppato da Ionis Pharmaceuticals e concesso in licenza a Biogen, salanersen sfrutta lo stesso meccanismo di nusinersen, ma con una maggiore stabilità, che consente una sola somministrazione...
La raccomandazione del Chmp si basa sui risultati positivi dello studio registrativo di Fase III Aranote che mostra come darolutamide più Ast abbia ridotto significativamente il rischio di...
Garantire l’accesso all’insulina anche a chi vive ai margini, in condizioni di povertà sanitaria. È questo l’obiettivo di “Vulnerabili”, il primo progetto che prevede la distribuzione...
Raccontare la Malattia di Crohn per restituire visibilità e dignità a chi convive ogni giorno con una patologia spesso invisibile ma profondamente invalidante. È l’obiettivo di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)