Sono 112 i nuovi medicinali in valutazione da parte dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, con un parere atteso entro l’anno. Di questi, 57 contengono nuove sostanze attive. È quanto...
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab (Leqembi), anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo e della demenza lieve...
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
La decisione della CE segna la quarta approvazione di questo vaccino 21-valente anti-pneumococcico negli adulti. Specificatamente CAPVAXIVE® di MSD servirà per l'immunizzazione attiva per la...
Il Consiglio di amministrazione dell’AIFA, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di un medicinale orfano...
La Commissione Europea ha approvato Upadacitinib per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti. Si tratta della prima opzione terapeutica assumibile per via orale per...
Se il 'Il futuro è già qui', come recita lo slogan di una campagna itinerante avviata nel 2021 dall'Ail - Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, il viaggio non si ferma, ma...
Riuscire a leggere la “firma” di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali invece andranno incontro a...
I ricercatori dei NIH hanno annunciato un importante progresso nella lotta contro i tumori gastrointestinali grazie all’immunoterapia, ma decine di scienziati sono stati licenziati a causa dei...
Un'interfaccia utilizzando icone facili da riconoscere: i bambini e i ragazzi, in base alla loro ispirazione e stato d'animo, possono sceglierne 5 e generare un'immagine. Questo il progetto per...
È stato presentato in Senato, su iniziativa della senatrice Elena Murelli, il Documento di indirizzo elaborato dal Tavolo di lavoro promosso dall'Alleanza per un'infanzia libera da Rsv, virus...
Per accendere i riflettori su questo tema, di cui si parla troppo poco, Lilly, con il patrocinio di Europa Donna Italia, Fondazione IncontraDonna e Salute Donna Odv, ha presentato la campagna di...
Sensibilizzare sull'importanza di seguire correttamente le cure nelle malattie cardiovascolari, una scelta importante verso la propria salute e il proprio futuro. È questo l'obiettivo di "Prendi a...
Il progetto-sentinella Baby@Net è una delle iniziative portate avanti dall'Istituto superiore di sanità, su mandato del ministero della Salute, per rispondere ai bisogni di diagnosi e assistenza...
Il comitato scientifico dell'ente regolatorio Ue ha ritenuto che i rischi di Aria, un effetto collaterale che può portare a potenziali emorragie cerebrali, per i pazienti superassero di gran lunga i...
Nuovi dati suggeriscono che l'assunzione di semaglutide è associato a un rischio significativamente inferiore di eventi cardiovascolari avversi maggiori. Questi dati si aggiungono alle evidenze già...
Una campagna per sensibilizzare la popolazione, cittadini romani e non, a prestare attenzione ad eventuali sintomi respiratori, effettuare il tampone in caso di sintomi sospetti e rivolgersi al...
La determina AIFA, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, ha eliminato la limitazione che riservava la prescrizione solo a neurologi, psichiatri e centri specializzati nei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)