sanità
15 Febbraio 2023 Nelle Rsa italiane manca all'appello il 21,7% degli infermieri, il 13% dei medici e il 10,8% degli operatori sociosanitari. Per questa ragione, in 3 strutture su 4 nell'ultimo anno è cresciuto il burnout dei dipendenti e peggiorata la qualità dei servizi. Sono questi i dati principali che emergono dal Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care Cergas SDA Bocconi - Essity
Nelle Rsa italiane manca all'appello il 21,7% degli infermieri, il 13% dei medici e il 10,8% degli operatori sociosanitari. Per questa ragione, in 3 strutture su 4 nell'ultimo anno è cresciuto il burnout dei dipendenti, è peggiorata la qualità dei servizi e si è assistito a un aumento dei costi del personale. Sono questi i dati principali che emergono dal 5° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care Cergas SDA Bocconi - Essity.
l rapporto quest'anno è incentrato sulla carenza di personale. Tuttavia, dall'analisi delle normative regionali risulta che ciò avviene nel pieno rispetto della legislazione vigente e che le aziende hanno mediamente dotazioni di organico maggiore di quanto richiesto. "Gli standard minimi stabiliti dalle norme, infatti, non sempre corrispondono a quanto sarebbe necessario in funzione delle caratteristiche effettive del servizio residenziale, chiamato a rispondere a bisogni dei residenti sempre più complessi e multi-dimensionali", spiegano in una nota gli estensori del rapporto, da cui emerge che per il 91% delle Rsa la normativa regionale e gli standard vetusti sono il più grande vincolo alla gestione del personale.
"I dati mostrano che affrontare la crisi del personale è possibile, ma serve un investimento in una duplice direzione: ripensare i servizi in funzione anche delle nuove necessità dei professionisti e operatori e investire ancora di più sulle persone", ha detto la coordinatrice del rapporto Elisabetta Notarnicola, della Sda Bocconi School of Management. Tra i nodi emersi dal documento la forte eterogeneità territoriale. Un confronto tra 12 Regioni ha mostrato che le diverse normative hanno prodotto standard assistenziali, tariffe e criteri di classificazione degli ospiti diversi; ciò ha avuto ripercussioni sull'operatività dei gestori e sulla loro capacità di rispondere ai bisogni degli ospiti delle strutture. "Lo sforzo delle aziende nel superare la crisi è notevole, ma per un reale cambiamento è necessario che le singole risposte siano coordinate in una visione d'insieme più ampia", ha aggiunto Notarnicola.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)