sanità
14 Febbraio 2023 I sistemi digitali che consentono ai pazienti di monitorare e segnalare i sintomi da remoto possono offrire una soluzione per ridurre le liste di attesa ambulatoriali, secondo una nuova revisione della letteratura pubblicata sul Journal of the Royal Society of Medicine
I sistemi digitali (ePRO) che consentono ai pazienti di monitorare e segnalare i sintomi da remoto possono offrire una soluzione per ridurre le liste di attesa ambulatoriali, secondo una nuova revisione della letteratura pubblicata sul Journal of the Royal Society of Medicine.
Gli ePRO consentono ai pazienti di compilare questionari a casa o in un luogo di loro scelta, e i risultati vengono inviati al medico quasi in tempo reale in modo da essere utilizzati nel processo decisionale clinico.
«L'uso degli ePRO è ben consolidato negli ambienti di ricerca per valutare l'efficacia, il rapporto costo-efficacia e la tollerabilità degli interventi dal punto di vista del paziente. I medici ora sono interessati a utilizzare la segnalazione dei sintomi per la gestione clinica dei singoli pazienti nella pratica di routine» spiega Lee Aiyegbusi, dell'Università di Birmingham, autore principale del lavoro. I ricercatori hanno incluso nella revisione studi su vari gruppi di pazienti, tra cui individui con epilessia, apnea notturna, diabete di tipo 1, cancro, artrite reumatoide e HIV. In Danimarca, Ambuflex, un sistema ePRO generico, è stato utilizzato in oltre 40.000 pazienti in una vasta gamma di patologie croniche, e ha portato a una sostanziale riduzione degli appuntamenti ambulatoriali. Nelle cliniche per l'epilessia, il sistema ha portato a riduzioni fino al 48% degli appuntamenti in presenza. La revisione fornisce prove a sostegno dell'implementazione dei sistemi ePRO per le cure ambulatoriali, dato che possono offrire riduzioni significative degli appuntamenti in presenza senza compromettere gli esiti dei pazienti o la soddisfazione per le cure. Questo uso efficiente delle risorse sanitarie potrebbe lasciare più spazio negli ambulatori per i pazienti con un elevato carico di sintomi o sintomi preoccupanti. Gli autori sottolineano comunque che una percentuale di pazienti, in particolare gli anziani, potrebbe preferire le visite ambulatoriali faccia a faccia o colloqui telefonici, indipendentemente dalla gravità dei sintomi. «Dobbiamo fare in modo che l'uso di ePRO per le cure ambulatoriali sia attentamente considerato, pianificato e implementato per garantire che le persone provenienti da popolazioni svantaggiate non si trovino in posizioni problematiche» concludono gli autori.
Journal of the Royal Society of Medicine 2023. Doi: 10.1177/01410768231152222
https://doi.org/10.1177/01410768231152222
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)