Governo e Parlamento
14 Febbraio 2023 "Il Comitato Nazionale sulle Malattie Rare licenzierà il Piano Nazionale sulle Malattie Rare sicuramente prima del 28 febbraio, giornata mondiale dedicata a queste patologie, un segno tangibile di un cambio di passo nei confronti di questo mondo". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato
"Il Comitato Nazionale sulle Malattie Rare licenzierà il Piano Nazionale sulle Malattie Rare sicuramente prima del 28 febbraio, giornata mondiale dedicata a queste patologie, un segno tangibile di un cambio di passo nei confronti di questo mondo". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che ha la delega alle malattie rare, intervenendo alla presentazione del secondo "Quaderno Screening neonatali estesi", realizzato dall'Osservatorio Malattie Rare (Omar) con il patrocinio di Fondazione Telethon.
"Il decreto con la mia delega alle malattie rare è stato ufficialmente firmato - ha precisato - e questa è la mia prima uscita ufficiale. Ciò che apprezzo di questo mondo è il costante confronto tra i player e il fatto che, su questo tema, la politica non si divide, tanto che il Testo Unico è stato licenziato all'unanimità dal Parlamento" e mira a offrire le stesse possibilità di diagnosi, cura e assistenza tutti i cittadini che presentino malattie rare. Si muove quindi nel solco dell'articolo 32 della Costituzione, ha precisato Gemmato, che sancisce per "tutti i cittadini pari diritto all'assistenza sanitaria, sia che essi vivono in un paesino del Sud o in una città metropolitana del Nord Italia. Dobbiamo fare in modo che l'articolo venga validato, che ci sia la stessa velocità nella diagnosi, nella presa in carico e nell'accesso alle cure".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)