Diritto sanitario
20 Febbraio 2023 La Corte d'appello di Parigi ha annullato le sanzioni inflitte nel 2020 in Francia a Roche e Novartis per abuso di posizione dominante, per un totale di 444 milioni di euro
La Corte d'appello di Parigi ha annullato le sanzioni inflitte nel 2020 in Francia a Roche e Novartis, per un totale di 444 milioni di euro. Le maxi-multe erano state disposte dall'autorità francese della concorrenza (Afc) per abuso di posizione dominante. Roche avrebbe dovuto sborsare 385 milioni, Novartis 60 milioni. Le due multinazionali svizzere - ricorda l'autorità - erano state punite per aver cercato di preservare le vendite del farmaco Lucentis* (ranibizumab) contro la degenerazione maculare senile, a spese di Avastin* (bevacizumab), 30 volte più economico.
Entrambi i farmaci sono stati sviluppati dalla società biotech americana Genentech, rilevata nel 2009 da Roche. Lucentis viene però commercializzato da Novartis al di fuori degli Stati Uniti. Roche e Novartis erano finite nel mirino dell'autorità anche in Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)