Un caregiver su cinque non riceve alcun sostegno, mentre il 41,1% delle famiglie ricorre a un badante, sostenendo da sole il 75% dei costi diretti, in crescita del 15% rispetto al 2015. La spesa...
Il nuovo identikit di chi si ammala di Alzheimer emerge dal quarto rapporto realizzato dal Censis in collaborazione con l'Associazione italiana malattia di Alzheimer (Aima), con il contributo non...
Declino cognitivo e demenza, un fenomeno che in Italia coinvolge due milioni di persone, con costi socioeconomici notevoli. Ecco i dell'incontro svoltosi a Milano
Una campagna di sensibilizzazione per invitare le persone ad essere maggiormente consapevoli dei benefici di un corretto stile di vita, e ad adottarli anche come prevenzione alle demenze. Il...
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Per accendere i riflettori sui sintomi iniziali, Lilly ha lanciato la campagna "Pensaci. Per non dimenticarlo", un'iniziativa...
In un recente studio condotto presso il Norton Neuroscience Institute Memory Center di Louisville, un gruppo di ricercatori ha trattato 71 pazienti con lecanemab, rivelando risultati promettenti e...
A causa del rapido invecchiamento della popolazione in Italia, "si prevede che il numero di persone affette da demenza quasi triplicherà entro il 2050, passando da 1,2 milioni nel 2019 a oltre 3...
Secondo gli esperti, il Lecanemab sarebbe adatto solo per un gruppo molto limitato di malati di Alzheimer, meno del 10%
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali ha respinto la raccomandazione per il farmaco Lecanemab contro l'Alzheimer. L'Ema ha annunciato che il rischio di...
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato donanemab, (350 mg/20 mL iniezione una volta al mese per infusione endovenosa), il trattamento di Eli Lilly and Company per gli adulti...
Il comitato di esperti della Fda ha dato parere favorevole a un nuovo medicinale per l'Alzheimer e le demenze a livello ancora lieve o moderato. Il prodotto della Eli Lilly se autorizzato...
Biogen ha annunciato di voler riorientare le sue risorse nel settore dell'Alzheimer, portando avanti solo la ricerca su lecanemab il primo trattamento anti-beta-amiloide approvato dalla FDA negli...
I servizi per le persone con demenza sono distribuiti in modo disomogeneo sul territorio nazionale, quanto a numero delle strutture per area territoriale e numero...
Con la Legge di Bilancio in discussione al Senato si prevede un incremento del Fondo di 5 milioni per il 2024 e di 15 milioni per ciascuno degli anni 2025 e 2026...
L’Intergruppo Parlamentare presieduto dall’On. Annarita Patriarca e Sen. Beatrice Lorenzin promuove un appello alla Comunità Italiana e un Convegno il 16 e...
Le parole scritte su 'X' da Beatrice Lorenzin, vicepresidente del gruppo Pd al Senato ed ex ministro della Salute, che oggi ha partecipato al 16.esimo convegno ' centri per i disturbi cognitivi e...
L'ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla proroga dei termini per poter accedere al Fondo per l'Alzheimer e le demenze. Come ...
La società diagnostica statunitense Labcorp ha iniziato a commercializzare il primo test per un tris di biomarcatori del sangue in grado di rilevare i tratti...
Piazza Madama e Piazza Montecitorio, il Ministero della Salute e l’istituto Superiore di Sanità, oggi, per la giornata...
L’avvento di nuovi farmaci che per la prima volta sembrano incidere sul decorso, inducendo un importante rallentamento, ha portato nuovo entusiasmo nel campo ...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)