Login con

Antibiotici

20 Ottobre 2025

Farmaci off-patent, in calo i prezzi degli antibiotici essenziali. Lo studio

Uno studio condotto in 16 Paesi europei evidenzia come l’aumento dei costi industriali e la riduzione dei prezzi minaccino la sostenibilità dei farmaci essenziali, in particolare degli antibiotici


antibiotico pillola bianca

Nel contesto delle crescenti difficoltà di approvvigionamento di medicinali essenziali, un nuovo studio indipendente condotto da New Angle e sponsorizzato da Viatris evidenzia i rischi legati alla sostenibilità dei farmaci off-patent, con particolare riferimento agli antibiotici.
Lo studio, dal titolo “Garantire l’accesso, migliorare la vita delle persone”, ha coinvolto 16 Paesi europei, tra cui l’Italia, e documenta come tra il 2020 e il 2024 i costi di produzione siano aumentati fino al 31,6%, mentre i prezzi dei principali antibiotici siano diminuiti in media del 10%.

Secondo i ricercatori, il divario tra costi e prezzi, unito a rigidi sistemi nazionali di determinazione tariffaria, sta spingendo fuori mercato diversi produttori, riducendo la disponibilità di farmaci essenziali. Tra le molecole più colpite figurano amoxicillina e azitromicina, con riduzioni dei prezzi rispettivamente del 18,9% e del 7,9% in Europa, e fino al 38% in Italia.

“Gli antibiotici off-patent costituiscono la base dell’assistenza sanitaria – afferma Margarida Bajanca, responsabile della ricerca di New Angle –. Senza riforme che indicizzino i prezzi all’inflazione o introducano prezzi minimi sostenibili, si rischia di compromettere la disponibilità di farmaci essenziali e di accelerare la resistenza antimicrobica”.

Per Fabio Torriglia, Country Manager di Viatris Italia, “la carenza di antibiotici rappresenta anche un rischio per la salute pubblica. Garantire la disponibilità dei farmaci di prima linea è fondamentale per prevenire complicanze e contrastare l’antimicrobico-resistenza”.

Lo studio propone una revisione strutturale delle politiche europee su prezzi e appalti, introducendo meccanismi di indicizzazione dei prezzi, floor price e gare multi-aggiudicatarie basate non solo sul prezzo, ma anche su criteri di affidabilità della fornitura.

In Italia, sottolinea Stefano Collatina, presidente di Egualia, “i farmaci equivalenti non sono una commodity: rappresentano la spina dorsale delle terapie quotidiane. Senza un’industria del fuori brevetto solida, l’intero sistema di accesso ai farmaci rischia di collassare”.

Lo studio si inserisce nel dibattito europeo su sostenibilità e sicurezza della supply chain, temi centrali anche nel nuovo Critical Medicines Act e nelle iniziative della Critical Medicines Alliance, alle quali Viatris ha dichiarato di voler contribuire attivamente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top