Alzheimer
13 Dicembre 2023 L’Intergruppo Parlamentare presieduto dall’On. Annarita Patriarca e Sen. Beatrice Lorenzin promuove un appello alla Comunità Italiana e un Convegno il 16 e 17 dicembre per rilanciare la lotta all’Alzheimer
Portare soluzioni concrete contro l’Alzheimer nell’ambito della legislatura in corso. È con questo obiettivo che sarà siglato il Manifesto “Uniti contro l’Alzheimer” nel corso del Convegno che si terrà Napoli il 16 e 17 dicembre, organizzato dall’Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer presieduto dall’On. Annarita Patriarca e Sen. Beatrice Lorenzin. Il Convegno si svolgerà alla presenza dei Ministri Bernini, Schillaci e Tajani, del Sindaco di Napoli Manfredi e del Presidente della Regione Campania De Luca, vedrà la partecipazione di tutti i più importanti interlocutori politici, scientifici, tecnici e delle associazioni di volontariato per siglare il “Manifesto” di impegno comune per portare soluzioni concrete nell’ambito della legislatura in corso e per mettere a fuoco gli obiettivi e le azioni necessarie per rispondere alle sfide storiche poste dalla patologia alla società e al sistema sanitario.
In Italia si stimano oggi circa 1.200.000 casi di demenza, di cui circa 700.000 di malattia di Alzheimer. Le proiezioni, da qui ai prossimi decenni, vedono un incremento notevole della prevalenza soprattutto per via del processo di invecchiamento della popolazione italiana. L’Alzheimer è la terza causa di morte tra gli over 65 in Europa occidentale ed una delle principali cause di disabilità nella popolazione over 60 a livello mondiale. Ci troviamo oggi di fronte ad un bivio storico – si legge nella nota dell’Intergruppo parlamentare - sollecitato dal progresso della Scienza: se le prospettive di cura finora sono state limitate, i risultati della ricerca iniziano a intravedersi, con prospettive di potenziali terapie volte a rallentare il decadimento cognitivo e nuove opportunità diagnostiche per l’identificazione precoce dei pazienti. Diventa oggi quantomai prioritario riflettere su come rendere il nostro Servizio Sanitario e Sociale pronto ad accogliere le future innovazioni e garantire equità e tempestività di accesso ai servizi e alle prossime opportunità di trattamento per i cittadini italiani.
Le priorità sono chiare: dall’urgenza di un aggiornamento dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali in tutte le regioni del Paese, in particolare alla luce della nuova fisionomia del SSN disegnata dal PNRR, alla necessità di potenziare la dotazione diagnostica, le infrastrutture dei centri e l’incremento del personale sul territorio per garantire diagnosi e trattamenti precoci. Così come il rifinanziamento del Fondo Alzheimer, in scadenza quest’anno, e l’aggiornamento del Piano Nazionale Demenze e del Piano Nazionale Prevenzione, dando poi piena attuazione del quadro legislativo già esistente in ambito di caregiver familiari, riconoscendo questo ruolo con specifiche tutele e strumenti di welfare. Sfide estremamente complesse che devono essere affrontate con un’alleanza e in piena collaborazione fra tutti gli interlocutori politici, scientifici, tecnici e le associazioni di volontariato
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)