Login con

STUDI E ANALISI


19/09/2023

Eventi

Colite ulcerosa, presentato documento per maggiore appropriatezza e sostenibilità Ssn

Presso la Sala Caduti di Nassirya, al Senato della Repubblica, su iniziativa del Senatore Guido Quintino Liris, e con il contributo non condizionante di Galapagos ...

Cambiamenti climatici, i conflitti, le disuguaglianze sempre più profonde e la crescente minaccia ai diritti umani rallentano i progressi nella lotta contro Hiv, tubercolosi e malaria e,...

I risultati dell’indagine condotta da Acto Italia (Alleanza contro il tumore ovarico) su oltre 100 pazienti sul territorio nazionale e contenuti in “Cambiamo rotta”, il primo libro bianco...

In Italia l'ecosistema della ricerca e dell'innovazione nelle Scienze della vita sta diventando progressivamente più competitivo, con diverse aree di eccellenza, ma...

Diagnosi corrette dopo 5 anni, elevato impatto sulla qualità di vita, scarsa conoscenza dei diritti del paziente e dei servizi per la gestione del dolore. Lo...

La scarsa qualità dell'aria ha effetti negativi nelle persone con patologia respiratoria, non solo in termini di salute fisica, ma anche di benessere generale. Lo...

Nel 2022 è aumenta la spesa per i  farmaci in Italia. In totale quella pubblica e privata insieme è  arrivata a 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6%...

Tempi di attesa per una visita oculistica nel servizio pubblico più lunghi anche dell'87% rispetto al privato a pagamento. E' uno dei risultati un'indagine del Crea Sanità - Centro per la ricerca...

In Italia la spesa annuale per i soli costi diretti ospedalieri per le patologie oncologiche è pari a circa 4 miliardi di euro. Cifra che deve far rifletterci sulla...

La legge sul “Diritto all’oblio oncologico” è una legge etica ed è la prima tappa di un percorso che Fondazione AIOM con #iononsonoilmiotumore proseguirà...

La spesa per farmaci a carico dei cittadini è cresciuta di quasi 1,8 miliardi in 8 anni, passando da 6,6 miliardi del 2014 a 8,4...

Alle Camere si inizia a lavorare su un testo che coinvolgerà le associazioni dei pazienti nei processi decisionali in sanità. Lo rende noto Beatrice Lorenzin,...

"Il 2022 conferma il recupero delle prestazioni rispetto al 2020, anno della pandemia, ma rispetto al 2019 siamo ancora indietro". Lo afferma Elio Rosati,...

Maggiore coinvolgimento delle associazioni dei pazienti e dei caregiver nelle decisioni politiche, survey periodiche da portare alle istituzioni, stesura di PROMS...

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il consuntivo 2022 del Monitoraggio della spesa farmaceutica: che complessivamente ha superato i 20...

Erogazione delle cure basate sull’innovazione digitale, più efficienti, vicini al paziente e sostenibili. Questa la strada che i leader italiani della sanità...

In Italia, secondo i dati Istat, sono circa 3,9 milioni le persone che hanno dichiarato di avere il diabete nel 2022, ovvero il 6,6 per cento della popolazione,...

Invecchiare con l'Hiv in una prospettiva di genere, promuovendo azioni mirate e avviando nuovi percorsi diagnostici e terapeutici. Se ne è parlato a Roma, nel corso...

L'innovazione tecnologica e gli investimenti in digitalizzazione e Nuove tecnologie come strumento strategico per ridurre gli svantaggi e dare nuove opportunità...

Nel 2020 l'Italia aveva una spesa sanitaria pubblica pari al 7,1% del Prodotto interno lordo, molto efficiente. Già prima dei nuovi letti in terapia intensiva e...

Pagina di 5        1    2    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top