Oggi si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per sensibilizzare su un problema di sanità pubblica importante e in crescita, con effetti a...
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...
Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...
Per sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer attraverso l’esperienza di chi – a diverso titolo – è costretto a conviverci, è nato il progetto REMIND....
Mercoledì 20 settembre, alle ore 13:00 presso la sala Caduti di Nassiriya in Senato, si terrà una conferenza stampa per presentare l’iniziativa, nata in seno all’intergruppo Parlamentare...
Un vaccino potrebbe comparire sulla scena della lotta all'Alzheimer. Secondo una ricerca preliminare che sarà presentata all'American Heart Association's Basic...
Nelle persone con malattia di Alzheimer sintomatica precoce positiva per l'amilode, trattate con donanemab, il declino cognitivo e funzionale ha un rallentamento...
Sono circa 700mila le persone in Italia affette da Alzheimer, una forma di demenza che costa circa 15,6 miliardi di euro l'anno, l'80% dei quali sostenuti...
Puntare sulla ricerca e sulla diagnosi precoce. È questo in estrema sintesi il messaggio del ministro della Salute Orazio Schillaci che ha parlato a margine...
È appena stato costituito un intergruppo parlamentare con l’obiettivo di promuovere la ricerca clinica sulle demenze e supportare il contrasto all’Alzheimer sia in parlamento che nel paese....
È nato, su iniziativa di Annarita Patriarca e di Beatrice Lorenzin, l’intergruppo parlamentare sull’Alzheimer, presentato in conferenza stampa a Roma
Per la prima volta in 20 anni FDA concede la piena approvazione ad un cura che rallenta la progressione della malattia. Importante l'impatto per i sistemi sanitari.
A cura di eisai
Lo studio CLARITY-AD ha confermato che lecanemab ha conferito un beneficio clinicamente significativo ai pazienti affetti dalla patologia neurodegenerativa. Il...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)