L’anticorpo monoclonale mirato alle placche amiloidi, apre un nuovo scenario terapeutico. Gli esperti: più precoce è la diagnosi, maggiore l’efficacia del trattamento
Diagnosticare precocemente l'Alzheimer è ritenuto fondamentale dall’83% dei neurologi italiani, ma oggi meno del 20% dei pazienti riceve una diagnosi tempestiva. È quanto emerge da...
In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito l’impegno del Governo nel sostenere i malati e i loro caregiver
La ricerca contro l’Alzheimer sta vivendo una fase di svolta, con nuove molecole e strategie terapeutiche che aprono prospettive fino a pochi anni fa impensabili. Lo ricorda l’Agenzia italiana...
I dati presentati all’Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) 2025 confermano l’efficacia a lungo termine di lecanemab (Leqembi®) nei pazienti con malattia di Alzheimer in fase...
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Ema ha dato parere positivo all’immissione in commercio di donanemab. Approvato per la fase precoce, agisce rallentando la progressione nei...
Il test Elecsys® pTau181, sviluppato con Eli Lilly, è il primo conforme al regolamento europeo IVDR per supportare la diagnosi precoce della malattia
Con il progetto VALUE4CARE, presentato e discusso da esperti nazionali e autorità, prende avvio una nuova fase per l’accesso equo e sostenibile alle terapie modificanti il decorso clinico
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato il primo test del sangue in vitro per individuare l'Alzheimer nei pazienti con sintomi cognitivi. Il test, chiamato Lumipulse G pTau...
Per decenni, la medicina ha potuto offrire ai pazienti con Alzheimer solo trattamenti sintomatici. La neurologa del San Raffaele: “Ora possiamo rallentare la malattia, ma serve diagnosi precoce e...
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab (Leqembi), anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo e della demenza lieve...
Il comitato scientifico dell'ente regolatorio Ue ha ritenuto che i rischi di Aria, un effetto collaterale che può portare a potenziali emorragie cerebrali, per i pazienti superassero di gran lunga i...
Il Comitato per i medicinali a uso umano dell'Ema ha espresso un parere negativo, raccomandando di non concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio per donanemab, anticorpo monoclonale...
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha confermato la sua raccomandazione positiva per Leqembi (lecanemab), il farmaco per il trattamento della...
“Servono valutazioni rigorose sui nuovi farmaci per l'Alzheimer, garantendo sicurezza, efficacia e sostenibilità economica”, ha dichiarato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante la...
Anche la Federazione Alzheimer Italia ha partecipato a Bruxelles al primo 'European Parliament Dementia Day', una giornata dedicata al tema della demenza organizzata da Alzheimer Europe che farà...
La novità arriva da uno studio pubblicato sulla rivista 'Pnas' dal gruppo di Claudio Grassi, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e ordinario di Fisiologia dell'Università Cattolica, e da...
“Grande soddisfazione per l'approvazione di una nuova terapia innovativa da parte del Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali". A esprimerlo l'Intergruppo...
Dopo aver riesaminato il suo parere iniziale, negativo, il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) ha raccomandato di concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio per lecanemab,...
Dalla diagnosi precoce, “che presto si potrà eseguire con un prelievo plasmatico”, alle possibilità terapeutiche “di cui alcune già arrivate negli Usa e in altri paesi”, a livello di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)