Alzheimer
25 Settembre 2025Diagnosticare precocemente l'Alzheimer è ritenuto fondamentale dall’83% dei neurologi italiani, ma oggi meno del 20% dei pazienti riceve una diagnosi tempestiva. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Lilly su 400 specialisti di Francia, Italia, Spagna e Germania, di cui 100 italiani

Diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer nelle fasi iniziali di declino cognitivo lieve o demenza lieve è ritenuto fondamentale dall’83% dei neurologi italiani, ma oggi meno del 20% dei pazienti riceve una diagnosi tempestiva. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Lilly su 400 specialisti di Francia, Italia, Spagna e Germania, di cui 100 italiani.
Tra i principali ostacoli indicati dai neurologi vi è lo stigma: per il 97% degli intervistati i pazienti o i familiari tendono a nascondere o minimizzare i sintomi nelle visite iniziali. In Italia sono circa 600 mila le persone con Alzheimer e oltre 1 milione quelle con demenza, mentre circa 3 milioni di italiani sono direttamente coinvolti nell’assistenza dei loro cari.
“Riconoscere la malattia nelle fasi iniziali significa offrire trattamenti più adeguati e costruire percorsi di cura più chiari” ha dichiarato Andrea Arighi, direttore Ssd Malattie neurodegenerative della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. “Per questo è necessario superare lo stigma e dare un nome alla malattia”.
Secondo il 73% dei neurologi, le innovazioni terapeutiche avranno un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti, mentre l’85% ritiene che nuove tecnologie diagnostiche – inclusi i biomarcatori plasmatici – favoriranno la diagnosi precoce. Il 75% indica la necessità di un miglioramento nell’assistenza primaria, con un approccio più proattivo all’individuazione dei primi sintomi.
“Integrare biomarcatori e nuove tecnologie aiuta ad anticipare la diagnosi e a rendere più efficaci i percorsi di cura” ha sottolineato Federico Massa, neurologo dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, richiamando il ruolo dei medici di medicina generale come sentinelle sul territorio.
Per Patrizia Spadin, presidente dell’Associazione italiana malattia di Alzheimer, l’equità di accesso e la tempestività nella diagnosi restano priorità, insieme a maggiore formazione dei professionisti e a percorsi di presa in carico precoce.
Gli esperti segnalano inoltre un divario tra normativa e pratica clinica: metà dei neurologi italiani ritiene che l’attuale processo di approvazione dei farmaci crei disparità rispetto ai Paesi con accesso più rapido alle terapie.
“È il momento di trasformare l’assistenza nell’Alzheimer – ha concluso Elias Khalil, presidente e amministratore delegato Lilly Italy Hub – superando stigma e ritardi diagnostici, per dare nuove prospettive a pazienti e famiglie”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.
12/11/2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
12/11/2025
La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave
12/11/2025
Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)