Per decenni, la medicina ha potuto offrire ai pazienti con Alzheimer solo trattamenti sintomatici. La neurologa del San Raffaele: “Ora possiamo rallentare la malattia, ma serve diagnosi precoce e...
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab (Leqembi), anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo e della demenza lieve...
Il comitato scientifico dell'ente regolatorio Ue ha ritenuto che i rischi di Aria, un effetto collaterale che può portare a potenziali emorragie cerebrali, per i pazienti superassero di gran lunga i...
Il Comitato per i medicinali a uso umano dell'Ema ha espresso un parere negativo, raccomandando di non concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio per donanemab, anticorpo monoclonale...
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha confermato la sua raccomandazione positiva per Leqembi (lecanemab), il farmaco per il trattamento della...
“Servono valutazioni rigorose sui nuovi farmaci per l'Alzheimer, garantendo sicurezza, efficacia e sostenibilità economica”, ha dichiarato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante la...
Anche la Federazione Alzheimer Italia ha partecipato a Bruxelles al primo 'European Parliament Dementia Day', una giornata dedicata al tema della demenza organizzata da Alzheimer Europe che farà...
La novità arriva da uno studio pubblicato sulla rivista 'Pnas' dal gruppo di Claudio Grassi, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e ordinario di Fisiologia dell'Università Cattolica, e da...
“Grande soddisfazione per l'approvazione di una nuova terapia innovativa da parte del Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali". A esprimerlo l'Intergruppo...
Dopo aver riesaminato il suo parere iniziale, negativo, il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) ha raccomandato di concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio per lecanemab,...
Dalla diagnosi precoce, “che presto si potrà eseguire con un prelievo plasmatico”, alle possibilità terapeutiche “di cui alcune già arrivate negli Usa e in altri paesi”, a livello di...
Un caregiver su cinque non riceve alcun sostegno, mentre il 41,1% delle famiglie ricorre a un badante, sostenendo da sole il 75% dei costi diretti, in crescita del 15% rispetto al 2015. La spesa...
Il nuovo identikit di chi si ammala di Alzheimer emerge dal quarto rapporto realizzato dal Censis in collaborazione con l'Associazione italiana malattia di Alzheimer (Aima), con il contributo non...
Declino cognitivo e demenza, un fenomeno che in Italia coinvolge due milioni di persone, con costi socioeconomici notevoli. Ecco i dell'incontro svoltosi a Milano
Una campagna di sensibilizzazione per invitare le persone ad essere maggiormente consapevoli dei benefici di un corretto stile di vita, e ad adottarli anche come prevenzione alle demenze. Il...
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Per accendere i riflettori sui sintomi iniziali, Lilly ha lanciato la campagna "Pensaci. Per non dimenticarlo", un'iniziativa...
In un recente studio condotto presso il Norton Neuroscience Institute Memory Center di Louisville, un gruppo di ricercatori ha trattato 71 pazienti con lecanemab, rivelando risultati promettenti e...
A causa del rapido invecchiamento della popolazione in Italia, "si prevede che il numero di persone affette da demenza quasi triplicherà entro il 2050, passando da 1,2 milioni nel 2019 a oltre 3...
Secondo gli esperti, il Lecanemab sarebbe adatto solo per un gruppo molto limitato di malati di Alzheimer, meno del 10%
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali ha respinto la raccomandazione per il farmaco Lecanemab contro l'Alzheimer. L'Ema ha annunciato che il rischio di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)