L'EMA ha raccomandato l'approvazione di 16 nuovi farmaci ad aprile 2025, tra cui trattamenti innovativi per fibrosi cistica, distrofia muscolare di Duchenne, tumori rari e malattie genetiche
La Commissione Europea ha approvato Upadacitinib per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti. Si tratta della prima opzione terapeutica assumibile per via orale per...
Il farmaco è stato precedentemente approvato nell'Unione Europea nel 2018 per il trattamento della schizofrenia negli adulti annunciano Otsuka e Lundbeck
Lilly ha annunciato che la Commissione Ue ha approvato mirikizumab, antagonista dell'interleuchina-23p19 (IL-23p19), per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei...
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali ha espresso parere favorevole per l'approvazione di upadacitinib (15 mg, una volta al giorno) nel trattamento...
La Commissione Europea ha approvato mirikizumab, antagonista dell'interleuchina-23p19 (IL-23p19), per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti che...
Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le differenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...
La Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (Pbc, primary biliary cholangitis) in...
Il Comitato per i Medicinali per Uso umano dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per V116 (vaccino coniugato pneumococcico 21-valente) per la vaccinazione...
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di efgartigimod alfa in formulazione sottocutanea iniettabile per il trattamento, in aggiunta alla terapia standard, dei...
Approvato negli USA Opdivo, il farmaco blockbuster di Bristol Myers Squibb per il trattamento del cancro. Il trattamento appartiene alla classe degli inibitori PD-1, che potenziano la capacità del...
Le agenzie del farmaco europea Ema e l'americana FDA hanno dato parere favorevole a 3 nuove terapie messe a punto da Gsk per la cura dei tumori dell'endometrio, del retto e del polmone
La Commissione Europea ha autorizzato HYMPAVZI™ (marstacimab) di Pfizer per il trattamento di adulti e adolescenti con emofilia A o B grave senza inibitori. Marstacimab offre un'opzione di...
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab, inibitore del complemento C5 a lunga durata d'azione, come terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento...
L'Aifa ha approvato la rimborsabilità di bimekizumab per l'artrite psoriasica attiva. Bimekizumab è il primo e unico trattamento progettato per inibire selettivamente e direttamente le...
La FDA statunitense ha approvato isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone come opzione terapeutica di prima linea per i pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova...
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità per il trattamento con una terapia orale a dose fissa di decitabina 35 mg e cedazuridina 100 mg di pazienti adulti con leucemia...
Lilly ha annunciato l’approvazione della rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di mirikizumab, il primo antagonista dell'interleuchina-23p19 (IL-23p19) per il...
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), il 21 agosto 2024, ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici
L'Ema è la prima autorità regolatoria al mondo ad approvare dupilumab per i pazienti affetti da Bpco. Ulteriori richieste sono in fase di revisione con altre autorità di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)