È la fotografia del comparto biotech italiano diffusa da Assobiotec-Federchimica in occasione della XIII edizione della European Biotech Week, in programma dal 29 settembre al 6 ottobre.
In Italia, nel 2023, gli studi clinici sui farmaci biotech sono stati 241 su 611 totali, circa il 39%. I dati arrivano da elaborazioni di Farmindustria su fonti Citeline e Aifa, diffusi in occasione...
È stata presentata a Milano la Fondazione Praexidia, nuovo soggetto che si propone di rafforzare la consapevolezza sull’importanza dei settori industriali strategici per la sicurezza nazionale e...
Con un fatturato che ha superato i 47,5 miliardi di euro nel 2023, pari al 2,23% del Pil nazionale, il biotech si conferma comparto strategico per l’Italia. È quanto è emerso dall’Assemblea...
Pierluigi Paracchi, CEO di Genenta Science, interverrà al “Montalcini Global Biotech Tour”, che si terrà in Qatar, per parlare dell’ecosistema biotech italiano e rafforzare il ruolo...
Entro il 2035, la domanda di lavoro nel settore biotech in Italia crescerà per oltre il 60% dei profili professionali, ma per gran parte di queste posizioni aumenteranno anche le difficoltà di...
Regione Lombardia punta a rafforzare il trasferimento tecnologico nelle scienze della vita attraverso FITT, la Fondazione per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo è creare...
Per fare il punto sui lavori in corso Sanità33 ha intervistato Massimo Carnelos Capo dell'Ufficio Innovazione, start-up e spazio della Direzione Generale del Sistema Paese del Maeci e componente del...
Lo spin-off ha sviluppato Ippocratech® Care, una soluzione che consente di monitorare in modo non invasivo in tempo reale cinque parametri vitali cruciali per la salute: frequenza cardiaca,...
Neumirna Therapeutics, azienda danese biotecnologica specializzata nell'utilizzo dell'Rna per lo sviluppo di terapie di nuova generazione per disturbi neurologici, annuncia il primo closing del...
Il ministro è intervenuto alla presentazione del Rapporto ad interim del Tavolo di lavoro per l'internazionalizzazione delle imprese nel settore delle biotecnologie
L’evento, organizzato da Federchimica Assobiotec, nasce per connettere startup biotech nazionali e investitori internazionali, evidenziando le tendenze dell’industria italiana delle biotecnologie...
Per il secondo anno consecutivo, in occasione della European Biotech Week 2024, Roche Italia ha aperto le porte del campus di Monza agli studenti universitari per una giornata di orientamento alle...
Si tratta di uno dei più grandi finanziamenti privati di aziende biotecnologiche italiane. I fondi saranno utilizzati per portare la terapia genica pediatrica off-the-shelf per l'acidemia...
In questa settimana ci saranno conferenze scientifiche, laboratori, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca e nelle imprese dove si fa innovazione, incontri e webinar per approfondire...
“Oggi il biotech rappresenta un motore fondamentale dell’innovazione farmaceutica. Insieme ai farmaci di sintesi chimica, al digitale, all’Intelligenza artificiale”. A sottolinearlo in...
"È il momento di agire anche con politiche e azioni nazionali che possano consentire al settore di esprimere tutto il suo potenziale, restituire al Paese competitività e resilienza e ai cittadini e...
Stimolare un incontro tra studenti/laureandi/specializzandi in biotecnologie e il mondo del lavoroper dare indirizzi e consigli ai giovani sui potenziali sbocchi lavorativi. È stata questa la...
I possibili sbocchi occupazionali per i giovani laureati in biotecnologie sono davvero tanti, così come è ampio il ventaglio delle possibili applicazioni delle biotecnologie stesse. È quanto...
A Milano, nel corso del “Biotech Future 2024: competenze e opportunità nel settore” lo scopo fondamentale dell’incontro è stato quello di favorire la collaborazione tra giovani neolaurati in...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)