biotech
30 Settembre 2025È la fotografia del comparto biotech italiano diffusa da Assobiotec-Federchimica in occasione della XIII edizione della European Biotech Week, in programma dal 29 settembre al 6 ottobre.

Un fatturato 2023 di oltre 47,5 miliardi di euro, pari al 2,23% del Pil nazionale, 4.888 imprese e circa 80 mila addetti. È la fotografia del comparto biotech italiano diffusa da Assobiotec-Federchimica in occasione della XIII edizione della European Biotech Week, in programma dal 29 settembre al 6 ottobre.
Il settore presenta una forte concentrazione nel Nord Italia, che produce il 73% del valore complessivo e ospita il 48% delle aziende, con la maggior parte degli occupati in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Le biotecnologie – sottolinea Assobiotec – sono in grado di trasformare profondamente sanità, agricoltura, industria e ambiente, in linea con l’approccio integrato One Health.
La Biotech Week propone circa 100 appuntamenti gratuiti in tutta Italia, realizzati con la collaborazione di enti di ricerca, università, aziende, scuole e realtà pubbliche e private. Gli eventi si svolgeranno in formato on-site, online e ibrido e sono dedicati a un pubblico ampio e multidisciplinare.
“L’Italia si conferma il Paese con il maggior numero di iniziative a livello europeo – ha dichiarato Fabrizio Greco, presidente di Assobiotec-Federchimica –. La Biotech Week è un’occasione unica per scoprire da vicino una tecnologia che l’Unione Europea ha definito tra le più promettenti del XXI secolo, capace di offrire soluzioni concrete alle grandi sfide della società, dalla salute alla sostenibilità ambientale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima
17/11/2025
ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari
17/11/2025
Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia
17/11/2025
La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)