biotech
11 Febbraio 2025Regione Lombardia punta a rafforzare il trasferimento tecnologico nelle scienze della vita attraverso FITT, la Fondazione per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo è creare un hub di riferimento per valorizzare i risultati della ricerca e facilitare la collaborazione tra pubblico e privato

Regione Lombardia punta a rafforzare il trasferimento tecnologico nelle scienze della vita attraverso FITT, la Fondazione per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo è creare un hub di riferimento per valorizzare i risultati della ricerca e facilitare la collaborazione tra pubblico e privato.
Lo ha annunciato il presidente della Regione Attilio Fontana alla giornata inaugurale di Meet in Italy for Life Sciences, evento internazionale organizzato dal Cluster Alisei a Palazzo Lombardia. L’edizione 2025 è dedicata alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Un polo di innovazione per biotecnologie e farmaceutica
FITT, nata nel 2022, è costituita da Arexpo e dalle Fondazioni IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, San Matteo di Pavia, Istituto Neurologico Carlo Besta e Istituto Nazionale Tumori. Il suo compito è favorire il trasferimento tecnologico attraverso accordi di licenza, collaborazioni con imprese nei settori biotecnologico, farmaceutico e diagnostico, e la creazione di iniziative imprenditoriali.
“Il trasferimento tecnologico oggi è frazionato – ha detto Fontana – e rischia di disperdere i risultati della ricerca. FITT sarà il punto di riferimento per coordinare le attività e favorire sinergie tra pubblico e privato.”
Fontana ha sottolineato l’impegno della Regione nell’attuazione del PNRR, in particolare per il potenziamento della medicina territoriale, delle Case di Comunità e della telemedicina. “Stiamo investendo in innovazione e digitalizzazione per garantire un impatto concreto sui cittadini”, ha dichiarato.
Competenze e competitività internazionale
Il presidente di Alisei, Massimiliano Boggetti, ha evidenziato il ruolo di primo piano della Lombardia nel settore delle Life Sciences, con il maggior numero di aziende e centri di ricerca in Italia. La sfida, ha spiegato, sarà trasformare le risorse del PNRR in progetti concreti, superando i limiti imposti dai tempi lunghi dell’innovazione e dalle rapide evoluzioni normative.
Infine, Sergio Dompé, vicepresidente Life Sciences di Assolombarda, ha posto l’accento sulla necessità di una strategia condivisa per migliorare la competitività internazionale della ricerca lombarda. “Dobbiamo superare logiche individuali e adottare una visione globale che renda la ricerca un motore di sviluppo per l’intero Paese”, ha affermato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)