Login con

Hacker

05 Novembre 2025

Truffe via sms e chiamate dal Cup, tentativi in crescita in Asl e ospedali

Paolo Petralia: "Non esiste il rischio zero, ma c'è un governo clinico e una gestione organizzativa delle aziende sanitarie  che punta a mitigare proprio questo rischio"


hacker 2 AdobeStock  U43405553281LLr 1440x752@IlSole24Ore Web

Aumentano i tentativi di truffa ai danni dei cittadini che utilizzano il Cup per prenotare visite ed esami nel Servizio sanitario nazionale, con sms, telefonate e email che imitano comunicazioni ufficiali per ottenere dati personali o pagamenti. A fare il punto all'Adnkronos Salute è Paolo Petralia, vicepresidente vicario Fiaso, Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere che evidenzia come “chi ha messo in piedi questo sistema fraudolento ha capito che i cittadini usano il Cup sempre di  più per interfacciarsi con la sanità pubblica. Le tecniche perseguono quattro obiettivi: inviare comunicazioni urgenti; richiedere pagamenti; ottenere dati; proporre falsi accessi al Fascicolo sanitario elettronico. Sono 4 strategie che hanno come denominatore il numero del Cup, il  centralino unico di prenotazione. In questo modo - rimarca Petralia -  c'è un danno enorme all'interfaccia che il Cup rappresenta per il  cittadino. Ma come sanità pubblica, se ci occupiamo dell'assistenza  non possiamo essere indifferenti di fronte a questi reati”.

I tentativi di truffe con l'uso dell'Sms o del  telefono del Cup stanno aumentando, secondo Fiaso. "Al Nord, in Liguria 3 Asl su 5  hanno fatto una comunicazione proattiva su questo; in Piemonte l'Asl  Torino; in Veneto e Friuli l'Ulss 8 Berica, l'Ulss Serenissima e Asugi Isonzo. Poi ci sono segnalazioni nelle aziende in Toscana, Abruzzo,  Umbria e Marche. C'è l'Asl di Modena in Emilia Romagna. Nel Lazio,  l'Asl Roma 5 e 6. E al Sud l'Asl di Salerno e quella di Lecce",  sottolinea Petralia. Non solo sms ma anche le mail sono un  veicolo di tentativi di truffa. Durante l’estate il ministero della Salute  ha diffuso un avviso sulle false email a nome del  dicastero "per mantenere attivo l'accesso al Fascicolo sanitario  elettronico". Tramite l'invio di email fraudolente, "gli utenti  vengono invitati a cliccare su un link che li indirizza ad una pagina  Internet in cui viene richiesto l'inserimento di un codice presente  nell'email e successivamente si richiede l'inserimento di dati  personali e della carta di pagamento", evidenziava il ministero che ha prontamente comunicato via social e media la truffa.

I modi per difendersi sono vari, dal “metodo tradizionale dei  volantini appesi nei Cup, nelle sale d'attesa o negli ambulatori dei  medici di famiglia”, agli “incontri pubblici anche con le  forze dell'ordini, i Comuni e le associazioni”, spiega Petralia. Ci sono poi i social, “che  servono proprio per arrivare a tutti, e infine con gli Sms di conferma che le Asl mandano ai pazienti, dove oltre alla prenotazione c'è anche un messaggio di attenzione proprio alle truffe. Poi vengono formati  gli operatori. Un punto però è fondamentale: le Asl non chiedono soldi via Sms o mail". Le Asl italiane sono all'avanguardia contro gli  hacker “seguiamo dei protocolli,  c'è un aggiornamento continuo e dei corsi di formazione. Insomma, la  cybersecurity è materia importante con standard da rispettare su cui  siamo anche monitorati", precisa il vicepresidente vicario Fiaso.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top