Login con

biotech

08 Gennaio 2025

Biotech, da Angelini Ventures guida finanziamento da 20 milioni su Neumirna

Neumirna Therapeutics, azienda danese biotecnologica specializzata nell'utilizzo dell'Rna per lo sviluppo di terapie di nuova generazione per disturbi neurologici, annuncia il primo closing del proprio round di finanziamento di Serie A da 20 milioni di euro


angelini

Neumirna Therapeutics, azienda danese biotecnologica specializzata nell'utilizzo dell'Rna per lo sviluppo di terapie di nuova generazione per disturbi neurologici, annuncia il primo closing del proprio round di finanziamento di Serie A da 20 milioni di euro. L'investimento è stato co-guidato da nuovi investitori, Angelini Ventures e Invivo Partners, con una partecipazione significativa del finanziatore iniziale di Neumirna, Innovestor's Life Science Fund, e altri investitori esistenti.

Neumirna, fondata con l'obiettivo di rivoluzionare i paradigmi di trattamento delle patologie neurologiche, "è all'avanguardia nella sperimentazione basata sull'Rna, che sfrutta le potenzialità dei microRna - piccoli Rna regolatori che, pur non codificando per proteine, hanno un ruolo fondamentale nell'espressione genica. Questa classe emergente di farmaci promette di modificare il decorso di malattie complesse e finora difficili da trattare - si legge nella nota - Grazie alla sua piattaforma innovativa, Neumirna è in grado di sviluppare terapie dirette ai microRna per trattare condizioni finora prive di cure efficaci, come l'epilessia farmacoresistente e il morbo di Parkinson, offrendo nuove speranze ai pazienti colpiti da queste patologie debilitanti. Il ruolo fondamentale dei microRna è stato ulteriormente riconosciuto nel 2024 a livello internazionale con l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina agli scienziati che hanno scoperto e caratterizzato questi piccoli ma potenti regolatori dell'espressione genica". 

"Neumirna ha sviluppato una molecola, NMT.001, che in modelli animali sta mostrando risultati promettenti nel contrastare l'epilessia resistente ai trattamenti farmacologici esistenti. NMT.001, candidato terapeutico principale dell'azienda, è un oligonucleotide antisenso, una molecola sintetica progettata per modulare l'attività di un microRNA specifico, che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'espressione genica - prosegue - In particolare, NMT.001 è stato sviluppato per interagire con il microRna 134, una specifica sequenza di Rna non codificante coinvolta nella regolazione di geni associati a forme di epilessia resistenti ai farmaci. In diversi studi preclinici, infatti, l'azione di NMT.001 ha determinato una forte riduzione delle crisi epilettiche spontanee o indotte farmacologicamente: un risultato che mette in evidenza le potenzialità della molecola di poter migliorare significativamente il trattamento della patologia e la qualità di vita dei pazienti".

Attualmente, non esistono farmaci approvati che utilizzano la tecnologia antisenso per modulare i microRna, rendendo la piattaforma di Neumirna un approccio altamente innovativo. L'azienda sta inoltre esplorando l'applicazione di questa tecnologia al trattamento del morbo di Parkinson, ampliando così le possibilità terapeutiche offerte dalla sua pipeline. 

Con i nuovi fondi, Neumirna sarà in grado di rafforzare ricerca e sviluppo, potenziare la propria piattaforma e avanzare nello sviluppo di NMT.001, portandolo verso le prossime tappe cruciali per l'ingresso in clinica. Questo round di finanziamento segna un momento fondamentale per Neumirna per avanzare verso l'obiettivo di fornire terapie che possano cambiare la vita ai pazienti che ne hanno necessità.

''Questo importante finanziamento testimonia il potenziale innovativo della nostra piattaforma basata su microRNA e del nostro principale candidato allo sviluppo, NMT.001 - ha dichiarato Janine Erler, Ceo di Neumirna Therapeutics - Siamo entusiasti di avere il sostegno di investitori internazionali di primo piano che condividono la nostra aspirazione di rispondere ai bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da disturbi neurologici. Questo finanziamento è essenziale per portare NMT.001 alla sperimentazione clinica e a far progredire lo sviluppo del nostro candidato farmaco.''

''Come co-investitori principali, siamo orgogliosi di sostenere Neumirna nella sua missione di sfruttare il potenziale delle terapie a Rna per trattare l'epilessia e altri disturbi neurologici complessi - ha affermato Thomas Thestrup, senior principal di Angelini Ventures - Neumirna sta aprendo nuove prospettive nel settore, sviluppando farmaci a base di microRna per colpire le cause scatenanti di patologie come l'epilessia e il Parkinson. Grazie alla nostra forte focalizzazione sui disturbi del sistema nervoso e all'impegno nel promuovere trattamenti innovativi per l'epilessia, siamo lieti di collaborare con il management di Neumirna in questo viaggio per sviluppare soluzioni rivoluzionarie che possano migliorare la vita dei pazienti a livello globale". 

"Investire in Neumirna rappresenta un'opportunità unica per supportare un'azienda pioneristica nello sviluppo della tecnologia a Rna per trattare i disturbi neurologici - ha spiegato Luis Pareras, managing partner di Invivo Partners - Come neurochirurgo, sono profondamente colpito dall'approccio innovativo e dai risultati di NMT.001. La possibilità di offrire una soluzione innovativa per i pazienti con forme di epilessia refrattarie o resistenti ai farmaci, una condizione devastante, è estremamente incoraggiante''.

Luis Pareras e Thomas Thestrup sono entrambi stati nominati membri del Consiglio di amministrazione, all'interno del quale già siedono Milla Koistinaho, di Innovestor's Life Science Fund, e il dottor Henrik Klitgaard, co-fondatore scientifico di Neumirna Therapeutics.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top