L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) è pronta a valutare la rimborsabilità dei nuovi farmaci anti-obesità non appena l’obesità sarà inserita tra i livelli essenziali di assistenza (Lea). Lo...
Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto che definisce le specifiche tecniche per il nuovo identificativo univoco Data Matrix, che sostituisce i vecchi bollini farmaceutici, da applicare ai...
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale
Raggiunta ieri l'intesa espressa ieri, in Conferenza Stato-Regioni, sul decreto attuativo che definisce modalità di accesso e riparto del primo Fondo destinato al sostegno delle spese per visite e...
La Commissione scientifico-economica dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato il trasferimento delle gliflozine, farmaci utilizzati nel trattamento del diabete, dalla distribuzione ospedaliera...
Alcuni farmaci comunemente prescritti potrebbero ritrovarsi nel mirino dei dazi e delle rappresaglie tra USA ed Unione Europea. L'escalation dei possibili dazi potrebbe anche portare a un...
A un anno dall'introduzione della nuova modalità di distribuzione dei farmaci, al ministero della Salute è stato tracciato il bilancio dell'impatto di questa misura sulla spesa pubblica e...
L’abuso di oppioidi sintetici come il Fentanyl rappresenta un’emergenza sanitaria globale senza precedenti. A sottolinearlo è il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, in un...
Farmindustria ed Egualia hanno espresso fiducia nell’apertura al dialogo dimostrata dal Governo e dalle Autorità competenti per l’applicazione in Italia del Regolamento UE sulla tracciatura...
Il sistema di tracciatura dei farmaci in Italia è da sempre uno dei più avanzati e sicuri a livello internazionale, ma il contesto europeo ha richiesto un adeguamento alle norme comunitarie. Oggi,...
È stato approvato dal Consiglio dei ministri in esame definitivo e anche su del Ministro della salute Orazio Schillaci il decreto legislativo che introduce l'obbligo per i medicinali per uso umano...
L'iniziativa, introdotta dal D.Lgs. n.218/2023 e in linea con le normative comunitarie, consente di fornire agli animali la quantità esatta di farmaco necessaria per il trattamento, riducendo...
Per quanto riguarda l'assistenza territoriale pubblica e privata, sono state erogate confezioni di farmaci per quasi 2 miliardi, con un andamento stabile rispetto all'anno precedente. I farmaci per...
In merito al recepimento delle norme europee sulle confezioni dei medicinali, l'Aifa "sta già lavorando alle istruzioni operative per le aziende, previste dallo schema del decreto...
In considerazione dell’aumentata incidenza del virus respiratorio sinciziale nella popolazione pediatrica, il Ministero della Salute ha avviato interlocuzioni con AIFA affinché si proceda al...
Un nuovo sistema informatico per rendere più efficiente la gestione dei Fondi di Farmacovigilanza, essenziali per il funzionamento dei Centri Regionali e per la realizzazione di progetti di...
Implementare il dialogo tra istituzioni, industrie farmaceutiche e società scientifiche che possono mettere a sistema le proprie competenze, in modo gratuito e terzo, avendo come unico obiettivo il...
I dati che emergono dal progetto 'Capsule', condotto dal Centro di ricerca Transcrime dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con il supporto dell'Ufficio Qualità dei prodotti e Contrasto al...
"Valuteremo l'avvio di una campagna di comunicazione sull'utilizzo dei farmaci equivalenti, identici per efficacia ai farmaci brand originatori ma ancora non abbastanza impiegati dai cittadini". Lo...
"La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto". Così in una nota il...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)