Login con

Farmacisti ospedalieri

07 Novembre 2025

Schillaci: farmacista ospedaliero strategico per sicurezza, qualità e sostenibilità del SSN

Al 46° Congresso SIFO a Genova, il Ministro della Salute richiama il ruolo centrale del farmacista ospedaliero 


Orazio Schillaci

“Il farmacista ospedaliero è una componente strategica del Servizio sanitario nazionale, perché il suo ruolo incide sulla sicurezza del paziente, la qualità delle cure e la sostenibilità del sistema”. Con questo messaggio il Ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto in video alla sessione inaugurale del 46° Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Territoriali (SIFO), in corso a Genova dal 6 al 9 novembre.

Schillaci ha sottolineato che il contributo del farmacista ospedaliero va oltre la gestione del farmaco e riguarda l’integrazione tra competenze cliniche, organizzative e di valutazione delle tecnologie. Il Ministro ha richiamato la necessità di modelli collaborativi tra professioni sanitarie per sostenere la qualità dei percorsi di cura.

Il Presidente SIFO Arturo Cavaliere ha illustrato le tre priorità programmatiche della Società scientifica, indicate nel documento 2024-2028:

  • Equità di accesso, con modelli integrati tra ospedale e territorio.
  • Sviluppo e diffusione degli approcci di health technology assessment, health technology management e real world evidence nei processi decisionali e nella gestione dell’assistenza farmaceutica.
  • Introduzione di soluzioni tecnologiche e organizzative innovative, comprese applicazioni di intelligenza artificiale e lean management nei processi di cura.

Il Sottosegretario Marcello Gemmato, in un videomessaggio, ha evidenziato il ruolo della SIFO nel percorso del Testo unico della legislazione farmaceutica, sottolineando che il farmacista ospedaliero contribuisce alla costruzione e alla gestione dei piani terapeutici con un approccio multidisciplinare.

La Presidente del Congresso, Barbara Rebesco, ha richiamato la centralità del paziente nella pratica professionale. La sessione inaugurale ha visto la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti del Ministero della Salute, FOFI, Farmindustria, FIASO, Federsanità e Regione Liguria.

Il Congresso prosegue con sessioni scientifiche e tavole rotonde dedicate a governance del farmaco, innovazione tecnologica, integrazione dei servizi territoriali e sviluppo delle competenze professionali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top