Alzheimer
21 Settembre 2023 Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Alzheimer's disease international (Adi) con l’obiettivo di supportare la conoscenza della patologia e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di affrontare questa malattia a livello socio-sanitario e assistenziale
Eli Lilly risponde all’appello dell’Intergruppo Parlamentare per l’Alzheimer e le Neuroscienze in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer per illuminare i palazzi di viola in sostegno ai pazienti e ai loro cari.
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's disease international (Adi) con l’obiettivo di supportare la conoscenza della patologia e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di affrontare questa malattia a livello socio-sanitario e assistenziale.
Le malattie neurodegenerative rappresentano una delle più grandi sfide in ambito sanitario e medico in un Paese come l’Italia, il secondo più longevo al mondo, e si qualificano come un vero e proprio problema di salute pubblica, in crescita esponenziale, con un forte impatto per il sistema sanitario, sociale ed economico nazionale. Da un punto di vista economico, in Italia i costi legati alla malattia di Alzheimer sono stimati in € 15,6 miliardi, di cui l’80% sono sostenuti direttamente dalle famiglie dei pazienti. Tra gli obiettivi dell’Integruppo c’è quello di favorire lo stanziamento di risorse dedicate alla diagnostica e al trattamento dei pazienti, al fine di creare nuovi percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali a livello regionale e locale.
Per questa ragione il simbolo di questa giornata è il “non ti scordar di me”, dal caratteristico colore viola. Ed è proprio di questo colore che, per celebrare la Giornata Mondiale, gli uffici di Eli Lilly Italia di Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, si illumineranno di viola.
“Illuminando il nostro campus, abbiamo accolto l’appello dell’Intergruppo parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer – ha spiegato Huzur Devletsah, Presidente e General Manager Lilly Italy Hub – La malattia di Alzheimer ha, infatti, un impatto devastante sulle persone, sui loro cari e sulla società, che aumenta con il progredire della malattia. È fondamentale riconoscere l'onere e i costi reali della malattia di Alzheimer e mettere in atto strategie che affrontino l'impatto personale e sociale della patologia, facendo in modo che i sistemi sanitari siano preparati ad affrontare la sfida futura.”§“Da 30 anni ci dedichiamo nella ricerca di soluzioni per la malattia di Alzheimer ma sappiamo di non poterlo fare da soli – continua Devletsah - Siamo profondamente impegnati a collaborare con la comunità dei pazienti, con le Istituzioni e con la comunità scientifica con l’obiettivo di fornire soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative che possano aprire la strada a un futuro migliore per le persone affette dalla malattia di Alzheimer e per i loro cari.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)