politica
11 Luglio 2023 È nato, su iniziativa di Annarita Patriarca e di Beatrice Lorenzin, l’intergruppo parlamentare sull’Alzheimer, presentato in conferenza stampa a Roma
Attualmente il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre 1 milione (di cui circa 600.000 con demenza di Alzheimer) e circa 3 milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza, con conseguenze anche sul piano economico e organizzativo. E le demenze costano complessivamente tra i 16 e 18 miliardi. È a partire da questi numeri che è nato, su iniziativa di Annarita Patriarca e di Beatrice Lorenzin, l’intergruppo parlamentare sull’Alzheimer, presentato in conferenza stampa a Roma. Un problema complesso con implicazioni sociali, sanitarie ed economiche che secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con le altre demenze rappresenta la 7° causa di morte nel mondo.
In Italia, secondo le proiezioni demografiche, nel 2051 ci saranno 280 anziani ogni 100 giovani, con aumento di tutte le malattie croniche legate all'età, e tra queste le demenze.
I dati del Global Action Plan 2017- 2025 dell'OMS ci dicono che già nel 2015 la demenza ha colpito 47 milioni persone in tutto il mondo, una cifra che si prevede aumenterà a 75 milioni entro il 2030 e 132 milioni entro il 2050, con circa 10 milioni di nuovi casi all'anno (1 ogni 3 secondi). La stima dei costi è oltre 1 trilione di dollari all'anno, con un incremento progressivo e una continua sfida per i servizi sanitari. Ciò vale soprattutto per un Paese come il nostro, dove la popolazione anziana è sempre più maggioritaria.
“Il mio sentito ringraziamento per la nascita di questo intergruppo non è di circostanza, perché tratta una questione di vitale importanza per la nostra comunità nazionale: le politiche per la malattia di Alzheimer, che rappresentano una sfida significativa per i pazienti, i caregiver e la società in generale” ha detto a margine della conferenza stampa Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari Sociali e Salute. “Quella che ci si propone è una vera e propria missione per contrastare quella che Papa Francesco ha, molto efficacemente, definito “cultura dello scarto”, che dobbiamo assolutamente contrastare.”
"Dobbiamo ascoltare le necessità di chi vive situazioni di malattia e di difficoltà e lo dico anche in qualità di vicepresidente vicario dell'Anci", ha detto Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia e vicepresidente vicario dell'Anci, intervenendo alla conferenza stampa. "Oggi la prima richiesta che ci proviene dai cittadini è quella della salute e l'Alzheimer, come l'obesità e il diabete, sono aspetti di cui dobbiamo farci carico. Proprio per questa ragione, l'Anci è in prima fila su questa sfida e dobbiamo riconoscere ai comuni e ai sindaci un ruolo strategico sui temi della prevenzione e della salute", ha concluso Pella.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)