La farmacia si conferma un riferimento stabile per cittadini di ogni fascia d’età e condizione di salute. È quanto emerge dal Rapporto Censis-Federfarma “La nuova farmacia pilastro del SSN....
Una crescita senza precedenti nell’uso dell’intelligenza artificiale (IA)applicata alla ricerca farmaceutica sta rivoluzionando il settore: +300% di molecole in sviluppo e 67 nuovi potenziali...
Il Consiglio di amministrazione dell’Aifa ha approvato la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei farmaci rimborsabili, rendendole accessibili direttamente in farmacia e abrogando i...
Il messaggio arriva dalla 31ª Conferenza annuale dell’associazione che riunisce i produttori europei di equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines, in corso a Bruxelles
"Dei 167 farmaci innovativi e salva-vita licenziati da Ema in Europa, 77 sono disponibili in Italia": è quanto affermato dal sottosegretario alla salute Marcello Gemmato intervenuto alla XVI...
L’operazione rafforza le attività di distribuzione farmaceutica dell’azienda nel Centro-Nord, portando a 45.000 metri quadrati la capacità complessiva di stoccaggio sul territorio nazionale
Dal 2025, l’agenzia potrà assegnare voucher per ridurre a uno/due mesi i tempi di revisione di alcune domande di autorizzazione.
Con 114 nuovi farmaci autorizzati nel 2024, di cui 46 con principi attivi mai approvati prima nell’Unione Europea, l’EMA segna un anno da record
È quanto emerso in Senato durante la presentazione dello studio 'L'impatto economico e regolatorio delle importazioni parallele di farmaci in Italia: analisi del mercato e prospettive future', a...
Sono queste le priorità indicate da Egualia nel corso dell’audizione informale presso la Commissione Politiche UE della Camera sulla proposta di Regolamento europeo relativo...
In Italia ogni anno si registrano 40 casi fatali di shock anafilattico, tra allergie alimentari e punture di imenotteri, ma il numero è sicuramente sottostimato. Ma non è l’unica criticità: la...
Il Sottosegretario Gemmato firma la circolare che autorizza l’impiego in deroga del farmaco Veklury per trattare in Italia la Peritonite Infettiva Felina, anticipando il regolamento Ue
Si è aperta la 16ª edizione del ForumPharma. Tre giornate di confronto tra istituzioni, agenzie regolatorie, professionisti della salute, imprese e pazienti, con l’obiettivo di costruire “una...
Nel 2025 il commercio elettronico B2C di prodotto in Italia continua a crescere, seppur a ritmi più moderati rispetto al periodo post-pandemia. Il valore complessivo tocca i 40,1 miliardi di euro,...
Sanità33 ha intervistato Luca Pani, già direttore generale di AIFA, oggi professore ordinario di Farmacologia all’Università di Modena e Reggio Emilia e Professor of Clinical Psychiatry...
A commento del dibattito scaturito dall'annuncio del presidente Donald Trump di un ordine per tagliare i prezzi di alcuni farmaci negli Usa, il presidente Aifa: “In Italia il Ssn riesce ad ottenere...
La reazione di Phrma riguardo gli ordini esecutivi di Trump: “Per abbassare i costi per gli americani, dobbiamo affrontare le vere ragioni per cui i prezzi Usa" dei farmaci "sono più alti”
Lo ha detto il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, in occasione del roadshow 'Innovazione e produzione di valore. L'industria del farmaco: un patrimonio che l'Italia non può perdere'
Due rapporti pubblicati da EFPIA confermano che le disuguaglianze nell’accesso ai medicinali restano profonde e persistenti in Europa.
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) è pronta a valutare la rimborsabilità dei nuovi farmaci anti-obesità non appena l’obesità sarà inserita tra i livelli essenziali di assistenza (Lea). Lo...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)