Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
Mirum Pharmaceuticals ha attivato in Italia il programma di consegna gratuita a domicilio del farmaco Livmarli ai pazienti con sindrome di Alagille per famiglie che hanno difficoltà logistiche nel...
Le aziende farmaceutiche europee propongono un passaggio graduale, entro i prossimi 4 anni, ai foglietti illustrativi digitali su piattaforme condivise per l’accesso a pazienti e operatori e una...
Sono molti i dubbi e i timori sull'assunzione dei farmaci ed è normale fare confusione su come e quando assumerli, su come conservarli e sulle possibili interazioni con altri medicinali. Ai...
L'iniziativa, introdotta dal D.Lgs. n.218/2023 e in linea con le normative comunitarie, consente di fornire agli animali la quantità esatta di farmaco necessaria per il trattamento, riducendo...
Il Consiglio di amministrazione dell'Aifa, nella seduta del 10 dicembre, ha approvato l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di 9 farmaci, tra medicinali orfani...
La revisione della legislazione farmaceutica europea e il regolamento sullo spazio europeo dei dati sono stati oggetto di confronto durante un incontro svoltosi a Roma a Palazzo Ferrajoli tra...
Il Consiglio d’Amministrazione di Aifa, nella seduta di novembre, ha approvato la rimborsabilità di 16 farmaci (14 principi attivi), tra medicinali orfani per malattie rare, nuove molecole ed...
Nel 2024, 463 mila persone hanno dovuto chiedere aiuto a realtà assistenziali convenzionate con il Banco Farmaceutico. Sono l’8% in più rispetto allo scorso anno le persone che hanno dovuto...
In occasione della World AMR Awareness Week, Nathalie Moll, Direttore Generale dell’EFPIA ha voluto sottolineare con una dichiarazione il grave problema della resistenza antimicrobica (AMR) e sulle...
Quali ne sono le determinanti e quale logica perseguire per considerare le cure un investimento e non solo un costo.Approfondimento a cura di Ludovica Polverino
Si sono riunite a Roma farmaciste da tutta Italia per discutere di quattro temi: medicina di genere, prevenzione, pari opportunità e della figura del caregiver. È con questo obiettivo che è nato...
Per quanto riguarda l'assistenza territoriale pubblica e privata, sono state erogate confezioni di farmaci per quasi 2 miliardi, con un andamento stabile rispetto all'anno precedente. I farmaci per...
«Possiamo chiudere l’edizione 2024 di FarmacistaPiù con una considerazione, pur senza enfasi: i farmacisti sono utili al Paese, concorrono a proteggere il nostro Servizio sanitario nazionale e...
Con la Legge 33 si apre in Italia la possibilità di sviluppare un sistema di welfare specificamente dedicato agli anziani con un approccio innovativo. Se ne è parlato nel corso di un simposio che...
“Sono convinto che Cup e Fse possano trovare una ulteriore integrazione, così come il monitoraggio della cronicità da parte dei farmacisti sarà sempre più importante. Se si parla di innovazione...
In Italia c'è un divario di tre anni tra la regione con l'aspettativa di vita alla nascita maggiore e quella minore. A far luce sul rapporto tra salute e produttività sono le stime che emergono...
La sessione plenaria d’apertura, intitolata “Processi di Evoluzione Tecnologica a Supporto della Sanità”, vedrà la partecipazione di rappresentanti della Fofi, Federfarma, Fondazione...
Che ruolo ha e potrà avere l'intelligenza artificiale nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci? Qual è il suo impatto sulla salute? Che sfide pone sotto i profili giuridici e per la...
È disponibile il programma preliminare della undicesima edizione del congresso
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)