La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
Iqvia ha firmato un contratto con l'Agenzia europea del farmaco Ema per fornire accesso ai suoi database proprietari sul consumo di medicinali, al fine di affrontare le sfide persistenti delle...
Diabete, BPCO, epilessia: saranno queste le nuove frontiere dei farmaci equivalenti entro il 2029, quando scadranno i brevetti su 21 molecole strategiche oggi ancora protette. È quanto emerge dal...
Nel 2024 le esportazioni dell'Unione Europea di medicinali e prodotti farmaceutici sono aumentate del 13,5% rispetto al 2023, raggiungendo i 313,4 miliardi di euro. Allo stesso tempo, le importazioni...
Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto che definisce le specifiche tecniche per il nuovo identificativo univoco Data Matrix, che sostituisce i vecchi bollini farmaceutici, da applicare ai...
Logista Pharma Italia rafforza la sua posizione nel settore della distribuzione farmaceutica grazie a un accordo con Copag: l'accordo consente a Logista Pharma di estendere la propria attività alla...
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale
Raggiunta ieri l'intesa espressa ieri, in Conferenza Stato-Regioni, sul decreto attuativo che definisce modalità di accesso e riparto del primo Fondo destinato al sostegno delle spese per visite e...
L'Italia è il secondo Paese in Europa per disponibilità di farmaci innovativi, con il 77% dei nuovi prodotti approvati dall'Ema tra il 2019 e il 2022 già accessibili ai pazienti. È quanto emerge...
Dal 2 maggio in Emilia-Romagna al cittadino non esente verrà chiesta la compartecipazione di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro a ricetta. Ecco la riforma dei ticket
Il 27 marzo, si celebra la Giornata internazionale del Farmacista Ospedaliero. Per approfondire i temi al centro della Giornata, Sanità 33 ha intervistato Ugo Trama, Vice Presidente SIFO
La Commissione scientifico-economica dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato il trasferimento delle gliflozine, farmaci utilizzati nel trattamento del diabete, dalla distribuzione ospedaliera...
Alcuni farmaci comunemente prescritti potrebbero ritrovarsi nel mirino dei dazi e delle rappresaglie tra USA ed Unione Europea. L'escalation dei possibili dazi potrebbe anche portare a un...
La Fondazione Francesco Cannavó e la Società Italiana di Farmacologia (SIF), hanno siglato un accordo di collaborazione per rafforzare le competenze dei farmacisti, sia a livello territoriale che...
Dopo una revisione dei contributi ricevuti, EMA e HMA hanno ufficialmente pubblicato il documento definitivo, delineando le linee guida per il futuro del sistema regolatorio farmaceutico europeo...
A un anno dall'introduzione della nuova modalità di distribuzione dei farmaci, al ministero della Salute è stato tracciato il bilancio dell'impatto di questa misura sulla spesa pubblica e...
La Commissione europea da Strasburgo ha svelato la sua proposta di regolamento sui medicinali critici per rafforzare la capacità produttiva di farmaci essenziali e dei loro principi attivi in...
Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha accolto positivamente l’iniziativa, sottolineando però la necessità di un’azione immediata da parte delle istituzioni europee e dei singoli governi...
La recente Direttiva 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane, entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ha scatenato una forte reazione da parte del settore farmaceutico, in particolare da...
La Convenzione aggiorna - dopo ben 26 anni - la normativa che regola il rapporto tra le farmacie e il Ssn adeguandola alle nuove esigenze di assistenza sanitaria territoriale e all'evoluzione vissuta...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)