Slitta l’ultimo tassello per la riforma dell’Agenzia del farmaco. La Commissione Tecnico Scientifica e il Comitato Prezzi e Rimborsi dell’Aifa vedranno con...
Troppo regionalismo nell’Agenzia del Farmaco riformata. E in un momento dove conterebbe avere una sola voce sia per favorire l’accesso dei pazienti ai farmaci...
La Conferenza delle Regioni e Province autonome ha approvato il regolamento che riforma l'Agenzia del farmaco. Sulla base della legge 196 del 2022 il testo prevede...
Si svolge nel pomeriggio la seduta straordinaria della Conferenza Stato-Regioni, inizialmente prevista per domani, che ha come unico punto all'ordine del giorno lo...
Il carcinoma mammario Her2+ rappresenta una forma di tumore estremamente aggressiva, che richiede approcci terapeutici innovativi e mirati. A costituire un tassello...
La decisione dovrà essere ratificata dal parere della Commissione tecnico scientifica e da una delibera del Cda, ma ha già avuto il via libera da parte della Conferenza delle Regioni
Somatrogon, l'innovativo ormone della crescita a lunga durata d'azione per il trattamento del deficit di GH in età pediatrica, sviluppato da Pfizer, ha ottenuto...
"Per la premier Meloni la sanità è la priorità del Governo. Da subito ci siamo mossi su due filoni molto importanti. Il primo è la riforma dell'Agenzia italiana del farmaco, siamo fiduciosi...
I farmaci innovativi possono costare troppo ai servizi sanitari. Così l’Italia, dagli anni Novanta – antesignana nel mondo – grazie all’Aifa ha concluso ...
L'Aifa ha approvato la rimborsabilità di faricimab, il primo anticorpo bispecifico per uso oculare per il trattamento della degenerazione maculare legata all'età...
Dopo la scomparsa dii Giovanni Bissoni, Sanità33 ha chiesto un ricordo a Nello Martini, ex Direttore Generale dell’Agenzia italiana del Farmaco e Presidente della Fondazione Ricerca e Salute...
L’Agenzia del Farmaco cambia pelle. I dettagli arrivano in conferenza Stato-Regioni in un testo che ridefinisce i poteri del presidente e del Consiglio ...
Slitta ancora la riforma Aifa. Il decreto-legge ‘Proroga di termini normativi e versamenti fiscali’ approvato l’altro ieri dal Consiglio dei Ministri rinvia ...
L'Aifa ha approvato la rimborsabilità per vericiguat, un farmaco orale in singola somministrazione giornaliera per il trattamento dell'insufficienza cardiaca sintomatica cronica, in pazienti...
Via libera dell'Aifa a un vaccino anti-Dengue. L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato Tak-003 (Qdenga*) di Takeda, vaccino tetravalente vivo attenuato per la...
La spesa farmaceutica complessiva nel periodo gennaio-maggio 2023 si si è attestata a 9,1 miliardi di euro, circa mezzo miliardo in più rispetto allo scorso anno...
I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. È la voclosporina, ...
L’Aifa, a quasi vent’anni dalla sua istituzione, si apre di più al mondo dell’industria, alle società scientifiche e alle associazioni dei pazienti. Lo fa...
Un'iniziale crescita caotica influenza l'evoluzione e la diffusione dei virus, incluso il Sars-Cov-2. Ad applicare la teoria del caos per spiegare l'evoluzione...
Nel 2022 è aumenta la spesa per i farmaci in Italia. In totale quella pubblica e privata insieme è arrivata a 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6%...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)