L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA nella seduta dell’8 luglio 2025 ha approvato 7 nuovo farmaci: sono 1 nuova molecola chimica, 1 medicinale generico e 5 farmaci già rimborsati per altre...
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di una nuova entità chimica e di due estensioni di indicazione...
Il Consiglio di amministrazione dell’Aifa ha approvato la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei farmaci rimborsabili, rendendole accessibili direttamente in farmacia e abrogando i...
Il sottosegretario alla Salute commenta la decisione del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa sull’approvazione della riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei farmaci rimborsabili
“Le risorse sono limitate, ma garantire l’accesso alle cure significa investire sul futuro del sistema sanitario e dei cittadini”. Lo ha dichiarato Robert Giovanni Nisticò, presidente...
È stata approvata la rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale per il trattamento dell’emoglobinuria parossistica notturna nei pazienti adulti che rimangono anemici
I pazienti italiani affetti da distrofia muscolare di Duchenne già in trattamento con Translarna potranno continuare a ricevere il farmaco, nonostante la revoca dell’autorizzazione...
È ora accessibile anche dal portale istituzionale dell’Agenzia Italiana del Farmaco la nuova mappa dei centri di sperimentazione clinica, già consultabile tramite il sito pubblico del Clinical...
Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco Robert Nisticò è intervenuto alla Tavola rotonda “Verso la medicina di precisione”, organizzato presso la Camera dei Deputati...
Eugenia Cogliandro, dirigente chimico e coordinatore per gli aspetti di qualità dell’Area Autorizzazioni medicinali dell’Aifa, è stata eletta presidente della Commissione della Farmacopea...
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 14 maggio 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di...
L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa
Sono 112 i nuovi medicinali in valutazione da parte dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, con un parere atteso entro l’anno. Di questi, 57 contengono nuove sostanze attive. È quanto...
Il passaggio della classe di farmaci glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie, in applicazione alla Legge di bilancio 2024, è stato uno dei punti discussi al tavolo tecnico...
Il Consiglio di amministrazione dell’AIFA, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di un medicinale orfano...
È disponibile sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco l’aggiornamento dell’OsMed interattivo, lo strumento digitale che consente di consultare in modo dinamico i dati su consumi e spesa...
Per 2 giorni l'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha ospitato il primo workshop 2025 del Permanent Secretariat dell'Hma (Heads of Medicines Agencies), la rete europea dei capi delle agenzie del...
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)