Adottato dal Consiglio di amministrazione dell'Aifa e approvato dal Ministro della Salute in concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il...
L’Agenzia italiana del farmaco avvia la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti...
Il Consiglio di Amministrazione dell'Aifa ha deciso di ammettere alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale un totale di otto farmaci. Questi includono medicinali orfani per...
In Italia l’uso di antibiotici continua ad aumentare. Secondo il Rapporto 2023 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), il consumo tocca picchi del 40% nei mesi invernali, spesso per trattare...
Una nuova applicazione per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Agenzia Italiana del Farmaco...
Aifa e Autorità per i medicinali di Malta hanno firmato un accordo di partnership strategica sulla farmaceutica, con l'intento di rafforzare la collaborazione nell'area del Mediterraneo
Sono stati ammessi alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 6 farmaci tra medicinali orfani per malattie rare, farmaci generici ed estensioni delle indicazioni terapeutiche. Lo...
Presentato a Roma uno studio dedicato al ruolo che gli esiti riportati nell’uso dei farmaci possono giocare nella valutazione dei vantaggi offerti dalle Value Added Medicines. La ricerca sottolinea...
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) aggiorna l'elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione scientifico economica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o...
Sclerosi multipla, rimborsabilità Aifa per anticorpo monoclonaleNeuraxpharm ha ricevuto dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) l'approvazione alla rimborsabiità di ublituximab nel trattamento...
Nasce Aifa ascolta, il nuovo progetto promosso dall'Agenzia Italiana del Farmaco che istituisce uno sportello d'ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti con l'obiettivo di...
Diventerà presto accessibile in Italia la terapia di precisione basata sull'uso dei radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan
I tempi trascorsi dall’apertura della pratica all’esame in Cse si sono quasi dimezzati, passando da 262 giorni circa nelle prime tre sedute della Commissione a 136 nelle ultime tre sedute. Si...
Il 21esimo Rapporto nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali dell'Aifa lancia un messaggio chiaro: nonostante segnali di eccellenza, come il primato negli studi oncologici di fase I,...
Sono 13 i prodotti ammessi alla rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco. Il Consiglio di amministrazione dell'Aifa, riunito per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità,...
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e l’Istituto superiore di sanità (Iss) hanno fatto il punto sulle malattie tropicali neglette, a pochi giorni dalla Giornata mondiale dedicata, in calendario...
Il Presidente AIFA, Robert Nisticò ha incontrato il Presidente dell’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici della Germania, Karl BroichPromuovere l’innovazione farmaceutica e...
A evidenziare un quadro in chiaroscuro il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali, pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il settore ha subito il...
I dati emersi nel Rapporto ci offrono nell’insieme un quadro di luci e ombre, ma l’Italia è riuscita a garantire una buona tenuta del sistema, anche se non in maniera omogenea per le varie...
È istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)