Login con

Aifa

04 Novembre 2025

Fibrosi cistica, Aifa accelera la valutazione per la rimborsabilità delle nuove indicazioni di Kaftrio

L’Aifa sta valutando l’estensione della rimborsabilità di Kaftrio in associazione con Kalydeco a nuove mutazioni del gene CFTR, con l’obiettivo di concludere rapidamente l’iter 


cassetto aifa cartelle

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha comunicato di essere impegnata a concludere in tempi rapidi la valutazione della rimborsabilità delle nuove indicazioni terapeutiche di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in associazione con Kalydeco (ivacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica.

L’Agenzia sottolinea di essere consapevole della rilevanza di questa patologia rara e complessa e di voler garantire ai pazienti “le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”.

L’estensione di indicazione in esame riguarda tutte le mutazioni del gene CFTR responsabili delle differenti manifestazioni cliniche della malattia, e interessa quindi un numero ampio di pazienti. Si tratta, spiega Aifa, di un’estensione terapeutica “molto attesa”, ma con un impatto rilevante sulla spesa farmaceutica.

Il dossier relativo alle nuove indicazioni è stato trasmesso all’Agenzia nel luglio 2025 da parte dell’azienda titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Da allora la Commissione scientifica ed economica del farmaco (CSE) è al lavoro sull’istruttoria necessaria per l’eventuale estensione della rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale.

L’Aifa precisa che il buon esito della procedura dipenderà anche dalla disponibilità dell’azienda a collaborare per giungere rapidamente alla conclusione dell’iter di valutazione. L’obiettivo dichiarato è di favorire l’accesso tempestivo al trattamento per i pazienti eleggibili, garantendo al contempo l’equilibrio economico del sistema.

La decisione finale sarà assunta al termine del processo di valutazione tecnico-scientifica e negoziazione economica, secondo le procedure ordinarie previste per i farmaci innovativi e ad alto costo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top