Login con

Aifa

23 Settembre 2025

Paracetamolo in gravidanza, AIFA: nessun cambiamento nelle raccomandazioni d’uso

EMA e AIFA confermano che nell’Unione europea non vi sono nuove evidenze scientifiche tali da modificare le raccomandazioni d’uso del farmaco in gravidanza


pregnant medicine

Dopo l’intervento del presidente Donald Trump e le mosse della Fda per avviare una revisione delle informazioni di prodotto del paracetamolo, arrivano i chiarimenti delle autorità regolatorie europee. EMA e AIFA confermano che nell’Unione europea non vi sono nuove evidenze scientifiche tali da modificare le raccomandazioni d’uso del farmaco in gravidanza.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha precisato che il paracetamolo resta indicato, se clinicamente necessario, per trattare dolore e febbre in gravidanza, purché utilizzato “alla dose minima efficace, per il periodo più breve possibile e con la frequenza minima compatibile con il trattamento”. I dati disponibili non evidenziano associazioni con autismo né con malformazioni fetali o neonatali.

Anche l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ribadisce in una nota che “attualmente non ci sono nuove evidenze che richiedano modifiche alle raccomandazioni”. Secondo Steffen Thirstrup, Chief Medical Officer di EMA, “il paracetamolo rimane un’opzione importante per il trattamento del dolore o della febbre nelle donne in gravidanza. Non abbiamo trovato prove che la sua assunzione causi autismo nei bambini”.

Una revisione del 2019 condotta dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) aveva già concluso che i dati sul possibile legame con disturbi del neurosviluppo fossero inconcludenti e non tali da giustificare modifiche regolatorie.

EMA e le autorità nazionali degli Stati membri continueranno a monitorare la sicurezza dei farmaci contenenti paracetamolo e a valutare tempestivamente eventuali nuovi dati.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top