Farmaceutica
28 Novembre 2025La Ragioneria ha bollinato la legge delega per la riforma della normativa farmaceutica. Il sottosegretario Gemmato indica dicembre 2026 come data per il testo definitivo

«La Ragioneria Generale dello Stato ha bollinato la legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica». Lo ha annunciato il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato al Forum Risk Management di Arezzo, indicando come obiettivo la definizione del testo entro dicembre 2026.
Secondo Gemmato, la riforma punta a offrire “un quadro normativo certo a cittadini e players internazionali” e a consolidare la posizione geostrategica dell’Italia nel settore del farmaco. Il Sottosegretario ha richiamato la necessità di riordinare l’attuale frammentazione normativa, composta da “cento leggi, settecento norme e due regi decreti del 1934 e del 1938”, attraverso un testo unico che definisca con chiarezza il perimetro dell’accesso al farmaco, il ruolo della farmacia e gli strumenti digitali per l’erogazione delle prestazioni sanitarie.
Gemmato ha evidenziato la forte dipendenza internazionale nelle forniture di principi attivi: “L’ottanta per cento dei principi attivi che servono per produrre farmaci salvavita viene prodotto in Cina e in India. Ci dobbiamo riappropriare della grande chimica di base”. Ha aggiunto che l’obiettivo è garantire l’autosufficienza nella produzione dei farmaci salvavita e rafforzare la capacità del Paese di fronte a eventuali criticità nelle catene di approvvigionamento, come avvenuto durante l’emergenza Covid.
Il Sottosegretario ha richiamato anche il ruolo dell’industria farmaceutica italiana, che “quest’anno ha prodotto 56 miliardi di euro”, collocandosi al primo posto in Europa. Ha sottolineato il potenziale di ulteriore attrattività del comparto, legato a una cornice normativa stabile e a una strategia industriale definita in chiave geostrategica.
Nel suo intervento ha inoltre citato la Toscana come “una delle regioni più performanti” per la presenza di industria farmaceutica italiana, definendo questo elemento “un motivo di orgoglio” e un fattore di sicurezza per i cittadini, poiché garantisce la continuità delle forniture anche in caso di emergenze o interruzioni internazionali.
Il confronto si è svolto nell’ambito dell’incontro “Equità di accesso, buon uso del farmaco e nuova farmacia dei servizi. Verso il Disegno di Legge Delega”, durante il quale è stato ribadito il ruolo della digitalizzazione nell’erogazione delle prestazioni e nella gestione del farmaco, come parte integrante della riforma attesa entro la fine del 2026.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2025
AIFA comunica di aver ricevuto 107 progetti per il Bando 2025 di ricerca indipendente, dedicato a medicina di precisione e contrasto all’antimicrobico-resistenza, per un totale di 20 milioni di...
28/11/2025
Andrea Leonardo di Almaviva illustra funzioni, risultati e applicazioni AI della piattaforma Helios nei progetti in corso in Regioni, ASL e aziende ospedaliere
28/11/2025
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la legge per contrastare la povertà farmaceutica
28/11/2025
La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico con linee guida e cronoprogrammi per l’attuazione del profilo di assistente infermiere istituito dal decreto del 28 febbraio 2025
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)