Login con

Aifa

09 Ottobre 2025

Aifa, via libera a nove nuovi farmaci rimborsabili. Ecco quali sono

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta dell’8 ottobre, ha approvato la rimborsabilità di nove medicinali: due nuove molecole, tre farmaci generici, tre biosimilari e un’estensione di indicazione terapeutica


aifa

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta dell’8 ottobre, ha approvato la rimborsabilità di nove medicinali: due nuove molecole, tre farmaci generici, tre biosimilari e un’estensione di indicazione terapeutica.

Tra le nuove molecole figurano:

  • Piasky (crovalimab), anticorpo monoclonale e primo trattamento sottocutaneo (per le dosi successive alla prima infusione endovenosa) approvato nell’Unione Europea per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), rara malattia del sangue caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare ed elevato rischio trombotico;
  • Beyonttra (acoramidis), piccola molecola orale indicata per l’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM), patologia progressiva che causa cardiomiopatia restrittiva e insufficienza cardiaca.

Tra i biosimilari, l’Agenzia ha ammesso alla rimborsabilità Izamby, Junod e Osvyrti, i primi equivalenti del denosumab, anticorpo monoclonale impiegato per l’osteoporosi post-menopausale e maschile e per la perdita ossea correlata a neoplasie.

Per quanto riguarda i farmaci generici, il via libera riguarda:

  • Glicopirronio Doc (glicopirronio bromuro), broncodilatatore di mantenimento per pazienti adulti con BPCO;
  • Prosoptima e Taflofim (tafluprost + timololo), indicati per la riduzione della pressione intraoculare in pazienti con glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare.

Infine, l’Agenzia ha esteso la rimborsabilità di Reblozyl (luspatercept) al trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio.

Con queste decisioni, l’AIFA amplia le opzioni terapeutiche in diverse aree cliniche, dalle malattie rare all’oncologia ematologica, fino alle patologie croniche ad alta prevalenza come BPCO e osteoporosi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/11/2025

A fronte della minaccia di dazi doganali al 100% sui farmaci importati, le grandi case farmaceutiche globali stanno rafforzando produzione, ricerca e scorte negli Stati Uniti

25/11/2025

L’intervista per Sanità33 a Andrea Marcellusi, ricercatore del dipartimento di scienze farmaceutiche dell’università Statale di Milano e presidente dell’International society of...

25/11/2025

Alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze Ricciardi invita a superare l’ospedale-centrismo e rafforzare la presa in carico territoriale. Dattolo: servono percorsi integrati e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top