In occasione della World Kidney Cancer Day, la giornata mondiale dedicata al tumore al rene celebrata il 20 giugno, organizzata dall'International Kidney Cancer Coalition, gli oncologi di tutto il...
L'HIV non è più una condanna. Oggi, grazie ai progressi nella ricerca e alle nuove terapie, le persone con HIV possono vivere una vita normale. La chiave per garantire che la carica virale rimanga...
Il Telemonitoraggio quale strumento fondamentale per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza nell’assistenza territoriale nell’ambito del diabete, con benefici nella gestione del...
Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Lo fa sapere una nota Agenas che precisa come si tratti di...
"Da 160 anni le donne e gli uomini della Croce Rossa Italiana danno un supporto prezioso al Servizio sanitario nazionale, nelle situazioni emergenziali come in quelle ordinarie". Sono le parole del...
Sono state oggetto di dibattito al Congresso europeo della European Association for the Study of the Liver le iniziative dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (Aisf). All'evento hanno...
Migliorare la salute del cervello deve essere una priorità assoluta e i leader del G7 possono fare la loro parte per coordinare politiche globali e per adottare un approccio One Health. A...
La nausea e il vomito colpiscono il 66% delle donne in gravidanza in Italia; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i sintomi, con impatto su salute e...
La sintesi di Luigi Ferini Strambi - ordinario di Neurologia all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e primario del Centro medicina del sonno - è la premessa...
Il ruolo della medicina genere in oncologia e del farmacista clinico ospedaliero nella personalizzazione delle terapie in questo contesto è emerso con evidenza durante i due giorni di lavoro...
Oncologia di genere: questa la tematica dell’8° Convegno nazionale della rete oncologica Sifact (Società italiana di farmacia clinica e terapia) intitolato “Innovazione e personalizzazione in...
Nel 2024 negli USA, per la prima volta nella storia, si supera la soglia di 2 milioni di casi di tumore. Una crescita importante, comune a tutti i Paesi occidentali. Per questo vanno stimolate e...
"La condizione del genetista medicoè complessa perché, se da un lato le scoperte scientifiche hanno dimostrato una rilevanza sempre maggiore della genetica nella patogenesi delle principali...
I dati di 3 poster relativi all'impiego dell'anticorpo bispecifico tebentafusp per il trattamento di pazienti con melanoma uveale non resecabile o metastatico (mUm), presentati in occasione del...
Una riduzione superiore all'80% del rischio di progressione di malattia o di morte nei pazienti con un tumore al polmone aggressivo in fase avanzata, la forma non a piccole cellule. Il risultato...
Gli italiani conoscono poco l'Epatite C: scarsa l'informazione sui fattori di rischio, sul test per diagnosticarla, sullo screening presente in alcune Regioni, sulla possibilità di curarla. Per...
I dati dello studio di fase 3 Imroz hanno dimostrato come isatuximab, in combinazione con lo standard di cura bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd), abbia ridotto significativamente il...
A decretare "la superiorità dell'immunoterapia neo-adiuvante", eleggendola di fatto a "nuovo standard di cura", è lo studio internazionale 'Nadina' presentato a Chicago al Congresso dell'American...
Lo studio 'Relativity-048', guidato da Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, i cui risultati preliminati sono stati appena presentati al...
Aumentano del 20% gli interventi mininvasivi al cuore ma restano molte disparità regionali e migliaia di pazienti esclusi. Cresce anche la diagnostica con i metodi di imaging più innovativi e con...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)