Medicina
11 Giugno 2024Oncologia di genere: questa la tematica dell’8° Convegno nazionale della rete oncologica Sifact (Società italiana di farmacia clinica e terapia) intitolato “Innovazione e personalizzazione in oncologia: implicazioni di genere dalla ricerca alla pratica clinica”
Oncologia di genere: questa la tematica dell’8° Convegno nazionale della rete oncologica Sifact (Società italiana di farmacia clinica e terapia) intitolato “Innovazione e personalizzazione in oncologia: implicazioni di genere dalla ricerca alla pratica clinica”, che si è tenuto a Padova.
Due giornate dedicate all’approfondimento dell'oncologia genere-specifica, ovvero lo studio dell'influenza delle differenze di genere (quali età, sesso, mutazioni genetiche, stili di vita, variabilit culturali e socioeconomiche) sullo stato di salute e di malattia di ciascun individuo.
"La multidisciplinarietà risulta ancora una volta il modello vincente anche nella personalizzazione delle cure oncologiche perchè l'integrazione tra farmacisti, oncologi e tutte le figure coinvolte nel processo di cura, consente la presa in carico della "persona" con un approccio "One Health", che considera non solo le caratteristiche biologiche e fisiologiche, ma anche fattori personali, culturali e sociali. Aspetti che pongono le basi per migliorare i bisogni di cura della popolazione, verso risultati sia in ambito di prevenzione, che di diagnosi, terapia, riabilitazione, il tutto finalizzato anche a migliorare la sostenibilità delle cure erogate" affermano all'unisono le responsabili scientifiche Dott.sse Marina Coppola e Antonella Brunello
«Il modello di cura oggi prevede una personalizzazione dei trattamenti che tiene conto anche delle variabili di genere intense non solo come genere maschile e femminile, ma anche l'età, gli stili di vita ed eventuali mutazioni o varianti genetiche che vanno a impattare sul livello di esposizione alla terapia del singolo individuo, ovvero sul livello di esposizione alla tossicità e all'efficacia» afferma Marina Coppola, direttore Uoc Farmacia Ospedaliera, Istituto oncologico veneto Irccs, Padova e co-responsabile scientifico dell’evento.
«Ciascun individuo ha una risposta differente a seconda del suo profilo di esposizione al farmaco» prosegue Coppola. «Pertanto, è evidente che c'è la necessità di determinare una risposta sempre più customizzata, e questo è possibile anche attraverso attività di farmacia clinica finalizzate alla presa in carico del paziente da parte del farmacista, per le parti di sua competenza e in tutta la sua complessità. Il processo di cura al quale viene sottoposto il paziente prevede un ruolo sempre più determinante e importante del farmacista clinico che ha un ruolo attivo affiancando il clinico e tutte le figure professionali coinvolte nei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) e nei team multidisciplinari. A questi team il farmacista clinico offre la sua competenza, occupandosi sempre più anche di riconciliazione farmacologica, counseling, informazione strutturata, analisi delle interazioni farmaco-farmaco, farmaco-cibo e farmaco-rimedi naturali, il tutto finalizzato a ridurre la componente di interferenze che sono la causa di tante tossicità che a loro volta possono causare la sospensione della terapia e quindi una mancata aderenza al trattamento».
Il convegno Sifact di Padova si è articolato in due giornate durante le quali si è ben coniugata la presenza di tutte le figure professionali con tanti contributi diversificati riguardanti l’argomento principale, evidenziando l’importanza della multidisciplinarietà, sottolinea Coppola. In particolare, ricapitolando il programma dell’incontro, «abbiamo fatto un rapido excursus sull’intera fase di personalizzazione della terapia e della prevenzione, perché anche l'atteggiamento preventivo è diverso a seconda del genere, e poi siamo andati avanti ad analizzare tutte le fasi della diagnostica e delle interazioni, la tossicità, la customizzazione nella terapia orale e nella terapia infusionale, l'importanza della multidisciplinarietà nei processi di selezione dei trattamenti, compresa la target therapy, la terapia mutazionale e la terapia agnostica. Tutti aspetti legati alla necessità di dare risposte sempre più appropriate e competitive nei pazienti che sono affetti da patologia oncologica».
«Molto importante è la gestione della terapia farmacologica da parte del farmacista clinico sia in termini di interazioni farmacologiche ma soprattutto in termini di potenziali tossicità connesse alla terapia oncologica e anche alle terapie concomitanti» osserva Giorgia Zorzetto, farmacia ospedaliera, Istituto oncologico veneto Irccs, Padova. «Infatti, nel convegno si è parlato di strumenti fondamentali per ottimizzare la terapia farmacologica da parte del farmacista clinico ospedaliero, soffermandosi in particolare sull'attività di medication review e deprescribing e sull’attività di telefarmacia e telemedicina, tutti aspetti che devono essere personalizzati sul paziente considerando che la terapia farmacologica viene influenzata da fattori ambientali, genetici e sulla base del sesso e del genere, intesi come caratteristiche differenze biologiche ma soprattutto differenze in termini culturali e sociali».
Il convegno si è articolato in due sessioni (pre-congressuale e congressuale), che hanno visto una grande partecipazione e attenzione dei professionisti di settore grazie all'elevato livello dei contenuti delle relazioni e al coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Arturo Zenorini
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)