Approvato il decreto che aggiorna struttura e funzioni dell’Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca
La ministra dell’Università e della Ricerca annuncia la richiesta di risorse per stabilizzare i ricercatori assunti con il Pnrr
L’assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) ha eletto Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara, nuova presidente della Conferenza. È la seconda donna...
“La riforma sulle modalità di accesso a Medicina è stata una piccola ma grande rivoluzione fondata sul merito”. Lo ha dichiarato Giorgia Meloni, intervenendo a Fenix, la festa di Gioventù...
Roberto Di Lenarda, rettore emerito dell’Università degli Studi di Trieste, è stato eletto presidente della Conferenza permanente dei collegi di area medica, organismo che riunisce i vertici...
Angelo Mastrillo condivide un’analisi sugli esami di ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie per l’anno accademico 2025-26. Dai dati emerge una flessione delle domande, a fronte...
Per il 2025 sono stati messi a disposizione 3.000 posti in più, portando il totale delle immatricolazioni a oltre 24.000. La novità principale riguarda le modalità di selezione: non più un test...
L’Università di Verona entra nel consorzio internazionale Demon – Deep dementia phenotyping – Social determinant of dementia, unica istituzione italiana coinvolta nella rete di ricerca globale...
Via libera dell'Aula della Camera al decreto Università. I sì sono stati 149, i no 91 e 3 gli astenuti. Il testo è ora legge. Bernini: “Una svolta concreta che dimostra la centralità strategica...
“Da un quiz a crocette al coraggio di investire davvero sul talento”: con queste parole, la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha descritto il nuovo modello di accesso...
L'aula del Senato ha approvato il cosiddetto decreto Università che introduce norme urgenti su università e ricerca, istruzione e salute. Stabilizzazioni, fondi per il Sud, formazione medica e...
Secondo la nuova classifica Censis 2025/2026, le professioni sanitarie continuano a trainare la crescita dell’università italiana, sia in termini di immatricolazioni sia di qualità dell’offerta...
Sono i primi laureati in Europa con un doppio titolo in Medicina e Chirurgia e Ingegneria Biomedica. Con la proclamazione dei primi dieci neolaureati si chiude a Milano il primo ciclo della MedTec...
Un nuovo studio ha analizzato l’impatto della riforma dell’accesso al corso di laurea in Medicina: il nuovo metodo potrebbe favorire maggiore equità e consapevolezza nella scelta del...
Per la prima volta un’università italiana entra nella top 100 del QS World University Rankings: il Politecnico di Milano conquista il 98° posto a livello globale nell’edizione 2026 della...
Il Center for World University Rankings ha pubblicato l'edizione 2025 della sua classifica globale delle università, evidenziando una performance preoccupante per l'Italia: su 66 atenei italiani...
Polimeni: “Le ragazze sono più brillanti, ma ancora poche. C’è ancora molto da fare: bisogna lavorare sugli stereotipi”. È il quadro che emerge dall’indagine condotta da Ipsos, presentata...
L'obiettivo del documento, informa una nota regionale, è “rafforzare la sinergia tra sistema sanitario e sistema universitario, promuovendo una governance integrata e una programmazione strategica...
È stata pubblicata la classifica QS World University Rankings by Subject 2025, che valuta le migliori università al mondo in diverse discipline, tra cui Scienze della Vita e Medicina. In questa...
A partire dal prossimo anno accademico, l’iscrizione al primo anno sarà libera, senza test di ammissione. Tuttavia, il numero programmato non scompare. La legge elimina il test d’ingresso a...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)