Login con

Università

06 Novembre 2025

Università, Bernini: chiesti 65 milioni per stabilizzare i ricercatori Pnrr

La ministra dell’Università e della Ricerca annuncia la richiesta di risorse per stabilizzare i ricercatori assunti con il Pnrr 


Bernini

Nel corso di un’interrogazione parlamentare sul finanziamento del sistema universitario, la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha comunicato di aver richiesto 65 milioni di euro al Ministero dell’Economia per consentire la stabilizzazione tramite concorso dei ricercatori assunti con il Pnrr, il cui contratto è in scadenza.

Bernini ha ricordato che il Fondo di finanziamento ordinario (FFO) ha registrato un incremento significativo negli ultimi anni. “Non abbiamo mai abbassato il fondo ordinario: era pari a 7,3 miliardi ed è ora a 9,4 miliardi, il massimo storico”, ha dichiarato. La ministra ha sottolineato di aver mantenuto l’impegno assunto con i rettori degli atenei.

La legge di bilancio prevede inoltre l’istituzione di un fondo per la programmazione della ricerca, con una dotazione iniziale di 490 milioni di euro, destinata a crescere fino a oltre 1,5 miliardi nell’arco di tre anni. Le risorse saranno accessibili a partire dal mese di aprile.

Bernini ha richiamato anche gli investimenti per le infrastrutture della ricerca, quantificati in circa 11 miliardi di euro.

Nel dibattito, la deputata Elisabetta Piccolotti (Avs) ha espresso preoccupazione per la prospettiva dei giovani ricercatori coinvolti nei progetti Pnrr, sostenendo che l’attuale assetto rischia di favorire percorsi precari e condizioni non stabili di lavoro. Secondo Piccolotti, una parte rilevante delle risorse continua a concentrarsi su progetti premiali, mentre sarebbe necessario assicurare prospettive strutturali e condizioni di permanenza nel sistema universitario.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top