Università
26 Settembre 2025L’assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) ha eletto Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara, nuova presidente della Conferenza. È la seconda donna a guidare l’organismo

L’assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) ha eletto Laura Ramaciotti, 53 anni, rettrice dell’Università di Ferrara, nuova presidente della Conferenza. È la seconda donna a guidare l’organismo.
Nel discorso di insediamento Ramaciotti ha sottolineato la necessità di una Crui coesa, capace di affrontare le sfide immediate legate alla revisione del modello di finanziamento degli atenei, alla riforma della legge 240, al diritto allo studio e al futuro dei giovani ricercatori impegnati nei progetti del Pnrr. Tra le priorità anche temi di medio e lungo termine come l’inverno demografico, l’internazionalizzazione e l’innovazione della didattica in rapporto all’evoluzione tecnologica.
“Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico – ha dichiarato Ramaciotti –. La mia priorità sarà lavorare in uno spirito di collaborazione e condivisione, sia all’interno della Crui sia con il ministero dell’Università e della Ricerca. Credo che l’università debba essere un luogo aperto, capace di valorizzare ogni voce e di costruire risposte alle sfide del nostro tempo. Lavoreremo perché gli atenei siano sempre più uno spazio dove conoscenza e confronto rafforzino la coesione sociale”.
Professoressa ordinaria di Economia applicata, Ramaciotti guida l’ateneo di Ferrara per il sessennio 2021-2027. Ha diretto il Dipartimento di Economia e Management e ha ricoperto diverse deleghe rettorali sul trasferimento tecnologico, i rapporti con il territorio e la terza missione. In passato è stata vicepresidente dell’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition (Pni Cube), componente del Comitato di sorveglianza del Por Fse e Fesr Emilia-Romagna e del direttivo dell’associazione Netval.
Nella precedente presidenza Crui ha fatto parte della giunta come delegata al bilancio, economia e finanza delle università.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.
12/11/2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
12/11/2025
La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave
12/11/2025
Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)