Università
11 Marzo 2025A partire dal prossimo anno accademico, l’iscrizione al primo anno sarà libera, senza test di ammissione. Tuttavia, il numero programmato non scompare. La legge elimina il test d’ingresso a crocette e introduce una selezione basata sui risultati ottenuti nel primo semestre di studi
Con 149 voti a favore, della maggioranza, e 63 contrari, dell'opposizione, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria.
Obiettivo del provvedimento il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in termini di personale (medici chirurghi, odontoiatri e medici veterinari), e la garanzia di una formazione qualitativa, in coerenza con gli investimenti previsti dalla Missione 6-Salute del Pnrr. Il Governo dovrà adottare entro un anno i decreti legislativi.
A partire dal prossimo anno accademico, l’iscrizione al primo anno sarà libera, senza test di ammissione. Tuttavia, il numero programmato non scompare: gli studenti dovranno affrontare una selezione alla fine del primo semestre. Solo chi avrà ottenuto un punteggio utile in una graduatoria nazionale potrà proseguire gli studi dal secondo anno. Chi non riuscirà a entrare potrà continuare il secondo semestre scegliendo un corso nell’area scientifica, con la possibilità di convalidare gli esami sostenuti.
Nei prossimi mesi si attende la pubblicazione dei decreti attuativi, che dovranno definire nel dettaglio il meccanismo di selezione e l’organizzazione della nuova modalità di accesso alle facoltà mediche.
La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha sottolineato l’impatto della riforma: “Gli atenei non si presenteranno più con l’insopportabile dicitura 'numero chiuso', ma con le porte aperte. Nei prossimi anni potremo formare almeno 30.000 nuovi medici in più”. I decreti attuativi, necessari per rendere operativa la riforma, saranno emanati in tempi rapidi.
La riforma ha suscitato un acceso dibattito. L’opposizione la definisce “un pasticcio inattuabile”, sostenendo che la programmazione universitaria non si può modificare in pochi mesi. Anche la federazione Cimo-Fesmed ha espresso perplessità: “Non si supera il numero chiuso, si sposta solo la selezione a fine primo semestre. Senza una pianificazione adeguata, rischiamo di formare medici in sovrannumero senza garantire la qualità della formazione”.
Di segno opposto il giudizio del presidente del Veneto, Luca Zaia, che accoglie con favore il cambiamento: “Per troppi anni il test di ingresso ha impedito a ragazzi meritevoli di inseguire il sogno di diventare medici. Finalmente si cambia un sistema che ha mostrato i suoi limiti”. Anche Forza Italia difende la riforma: “Abbiamo avuto il coraggio di attuare un cambiamento epocale che altri governi non hanno mai realizzato”, ha dichiarato il portavoce Raffaele Nevi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...
24/04/2025
Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...
24/04/2025
Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...
24/04/2025
L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)