Il Senato ha approvato all'unanimità in via definitiva la legge per assicurare, in maniera progressiva, il diritto all'assistenza sanitaria alle persone senza dimora prive della residenza anagrafica...
Dopo una crescita sostenuta nel triennio 2020-2022, quando la spesa sanitaria del settore pubblico è passata da poco meno di 114,7 miliardi del 2019 a 130,8 miliardi del 2022 a causa della pandemia,...
Promuovere verso i cittadini, i caregiver e gli operatori sanitari attività di comunicazione e informazione sul corretto utilizzo dei farmaci e sul ruolo dei farmaci equivalenti. È uno degli...
La prima sessione plenaria si intitola “Ruolo dei servizi di Sanità pubblica nel territorio: nuovi modelli organizzativi per l’assistenza territoriale e l’integrazione multidisciplinare”
"Dati, narrative e sondaggi di popolazione dimostrano che oggi la vera emergenza del Paese è il Servizio sanitario nazionale". Così il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, nel...
Né un infermiere, né un operatore sociosanitario, la risposta alla carenza dei professionisti sanitari sarà l’assistente infermiere. Arriva l’ok dalla Conferenza Stato-Regioni a questa nuova...
Dall’importanza dei big data ai benefici per i cittadini, fino all’applicazione della Generative Ai in sanità. Antonella Levante, Senior Vice President & General Manager di IQVIA, ai...
È stata avviata in Commissione Affari Sociali della Camera un'indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie. A breve inizieranno le audizioni degli ordini professionali, i sindacati...
Un italiano su 2 teme i virus influenzali e la prospettiva che possano essere particolarmente aggressivi e contagiosi. Il Covid invece perde centralità, anche se 2 italiani su 3, sia uomini che...
Oggi si è svolto uno sciopero dei lavoratori della sanità privata per protestare contro il ritardo nel rinnovo del contratto. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine della...
"In un momento molto difficile per i professionisti sanitari, accogliamo con soddisfazione l'emendamento al Ddl lavoro approvato in XI Commissione della Camera e presentato dall'onorevole Marta...
Nasce la Rete italiana delle città per l'equità della salute, un network che si ispira ai principi delle cosiddette 'Marmot cities', nate in Inghilterra, ma la cui pratica si sta diffondendo anche...
"A livello europeo, siamo all'avanguardia sia per la messa a punto del Fascicolo sanitario su tutto il territorio nazionale che per altri obiettivi. Con questo Governo abbiamo dato e...
Nonostante i numeri siano allarmanti, l’evoluzione e innovazione terapeutica rappresentano una grande speranza, per le persone a rischio di contrarre il virus e per le persone con HIV
Il 7 ottobre - ore 12, il webinar “Dati e Know How: la potenzialità della cessione dei dati della ricerca clinica indipendente"
Le sfide e le opportunità del settore farmaceutico ricostruite nel rapporto dell’ex presidente della Bce Mario Draghi consegnato a Bruxelles. Il rapporto lancia l'allarme su una economia europea...
Per Collatina, il documento di Draghi riafferma “testimonia l'importanza strategica del settore farmaceutico per l'Europa e la necessità di urgenti e importati politiche di supporto per...
La Regione Lombardia somministrerà la terapia monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale nei bambini nati a partire dal 1 gennaio 2024, anche se non prevista dai Lea. Nel nuovo piano socio...
Ridurre le liste di attesa, facilitare l'accesso alle cure e fare leva sull'innovazione tecnologica per migliorare l'organizzazione del Ssn. Sono queste le priorità che emergono dalla quarta...
Nel 2023 l'Italia per spesa sanitaria pubblica pro-capite "si colloca solo al 16.esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area Ocse e in ultima posizione tra quelli del G7. La spesa sanitaria pubblica...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)