Sanità
03 Settembre 2024Nel 2023 l'Italia per spesa sanitaria pubblica pro-capite "si colloca solo al 16.esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area Ocse e in ultima posizione tra quelli del G7. La spesa sanitaria pubblica si attesta al 6,2% del Pil
Nel 2023 l'Italia per spesa sanitaria pubblica pro-capite "si colloca solo al 16.esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area Ocse e in ultima posizione tra quelli del G7. La spesa sanitaria pubblica si attesta al 6,2% del Pil, percentuale inferiore sia rispetto alla media Ocse del 6,9%, sia rispetto alla media europea del 6,8%". È l'analisi della Fondazione Gimbe in un report dedicato alla spesa sanitaria pubblica 2023 nei paesi dell'Ocse al fine di fornire dati oggettivi "per il confronto politico e il dibattito pubblico e prevenire ogni forma strumentalizzazione", precisa il report.
Cartabellotta (Gimbe): sanità pubblica vera emergenza
"Il tema del finanziamento pubblico per la sanità - afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - infiamma il dibattito politico da oltre un anno, coinvolgendo aule parlamentari e consigli regionali, vista l'enorme difficoltà di tutte le Regioni a garantire i livelli essenziali di assistenza e un'offerta adeguata di servizi e prestazioni sanitarie. E, secondo indagini e sondaggi condotti sulla popolazione, la sanità è diventata per tutti una priorità assoluta perché la vita quotidiana delle persone è sempre più gravata da vari problemi: interminabili tempi di attesa per visite ed esami, affollamento dei pronto soccorso, impossibilità di trovare un medico o un pediatra di famiglia vicino casa, inaccettabili diseguaglianze regionali e locali, migrazione sanitaria, aumento della spesa privata sino all'impoverimento delle famiglie e alla rinuncia alle cure".
Secondo Gimbe, a fronte di un Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) "sempre più in affanno nel garantire il diritto alla tutela della salute si sono moltiplicati i segnali istituzionali: la Corte dei Conti, la Corte Costituzionale e l'Ufficio Parlamentare di Bilancio rilevano continuamente il sottofinanziamento del Ssn e ben 5 Regioni e successivamente anche le opposizioni hanno presentato disegni di legge per aumentare il finanziamento pubblico almeno al 7% del PIL. Anche lo stesso ministro Schillaci ha recentemente dichiarato che il 7% del Pil è il livello minimo sul quale attestarsi per il finanziamento della sanità pubblica".
La fonte utilizzata dal report Gimbe è il dataset Oecd Health Statistics, aggiornato al 23 luglio 2024, che riporta i dati 2023 per poco meno della metà dei paesi dell'area Ocse e quelli 2022 per i restanti paesi. "Sono stati analizzati i dati relativi alla spesa sanitaria pubblica, sia in percentuale del Pil, che in dollari pro-capite a prezzi correnti e parità di potere d'acquisto. Utile ricordare - si legge nel report - che la spesa sanitaria pubblica per ciascun paese include vari schemi di finanziamento, di cui uno di solito prevalente: fiscalità generale (Italia, Regno Unito), assicurazione sociale obbligatoria (Germania, Francia), assicurazione privata obbligatoria (Usa, Svizzera)".
Spesa sanitaria pubblica in percentuale del Pil
"Nel 2023 in Italia la spesa sanitaria pubblica si attesta al 6,2% del Pil, un valore ben al di sotto sia della media Ocse del 6,9% che della media europea del 6,8%. Sono 15 i paesi europei dell'area Ocse che investono una percentuale del Pil maggiore dell'Italia, con un gap che va dai +3,9 punti percentuali della Germania (10,1% del Pil) ai +0,6 della Norvegia (6,8% del Pil)", analizza Gimbe.
"In Italia nel 2023 la spesa sanitaria pubblica pro-capite è pari a 3.574 dollari - rimarca il report - ben al di sotto sia della media Ocse (4.174) con una differenza di 600, sia soprattutto della media dei paesi europei dell'area Ocse (4.470) con una differenza di 896. In Europa ben 15 paesi investono più del nostro, con un gap che va dai +410 della Repubblica Ceca (3.984) ai + 3.825 della Norvegia (7.399). "Di fatto in Europa - commenta il Presidente - siamo primi tra i paesi poveri, davanti solo a Spagna, Portogallo e Grecia e ai paesi dell'Est, esclusa la Repubblica Ceca". Dal 2010, "per tagli e definanziamenti effettuati da tutti i Governi, la distanza con i paesi europei è progressivamente aumentata sino a raggiungere 623 dollari nel 2019. Poi il gap si è ulteriormente ampliato, sia negli anni della pandemia quando gli altri paesi hanno investito molto più dell'Italia, sia nel 2023 perché di fatto la nostra spesa sanitaria è rimasta stabile". "Al cambio corrente dollaro/euro - precisa Cartabellotta - il gap con la media dei paesi europei nel 2023 raggiunge 807 dollari pro-capite che, tenendo conto di una popolazione residente Istat al primo gennaio 2024 di quasi 59 milioni di abitanti, si traduce nell'esorbitante cifra di oltre 47,6 miliardi di euro".
"Il trend della spesa sanitaria pubblica pro-capite 2008-2023 - commenta Cartabellotta - restituisce un quadro impietoso: l'Italia è stata sempre ultima tra i paesi del G7; ma se nel 2008 le differenze erano modeste, con il costante definanziamento degli ultimi 15 anni sono divenute ormai incolmabili".
"Numeri - conclude Cartabellotta - che rendono imbarazzante il confronto con gli altri paesi che siederanno al G7 Salute in programma ad Ancona, occasione irripetibile per avviare politiche più coraggiose per rilanciare la sanità pubblica. Ripartendo proprio dal divario attuale con i paesi europei e quelli del G7, conseguenza di 15 anni di tagli e investimenti insufficienti, che non hanno tenuto conto che il grado di salute e benessere della popolazione condiziona anche la crescita del Pil. Ovvero che la sanità pubblica è una priorità su cui investire continuamente e non un costo da tagliare ripetutamente".
TAG: SPESA SANITARIASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)