Login con

SPECIALI


C-Suite

08 Settembre 2024

Farmaceutica, Levante (IQVIA): Rivoluzionare la Sanità: Il potere dei Big Data

Dall’importanza dei big data ai benefici per i cittadini, fino all’applicazione della Generative Ai in sanità. Antonella Levante, Senior Vice President & General Manager di IQVIA, ai microfoni di Sanità33, fa il punto sulla visione di un gruppo internazionale come IQVIA.


CSUITE Header Antonella Levante 0

Dall’importanza dei big data ai benefici per i cittadini, fino all’applicazione della Generative Ai in sanità. 

Antonella Levante, Senior Vice President & General Manager di IQVIA, ai microfoni di Sanità33, fa il punto sulla visione di un gruppo internazionale come IQVIA. IQVIA è un'azienda leader a livello mondiale nella fornitura di servizi di ricerca clinica, soluzioni commerciali e intelligence sanitaria per i settori lifescience e healthcare, con l'obiettivo di fornire pratici insights e accelerare l’innovazione.

“Ci siamo resi conto, prima ancora che il Covid lo rendesse evidente, quanto avere delle evidenze dei dati possa essere un straordinario valore per la società e per l'industria. Il COVID  ha dimostrato l’enorme valore degli investimenti in Sanità e Ricerca Clinica ed allo stesso tempo la grande fragilità dei sistemi che rimangono indietro, non solo sul fronte della competitività Paese, ma anche della sicurezza nazionale, nel garantire accesso alle cure, trattenere operatori sanitari e ricercatori, e garantire modelli sanitari che garantiscano accesso all’innovazione e siano sostenibili. Per estrarre il massimo da questo potenziale, bisogna accogliere alcune sfide, e adottare misure e strumenti congruenti, a livello di Paesi ed Industria”.

“La ricerca clinica in questo momento ha veramente grandissimi benefici attesi nell'utilizzo dei Big data”, dichiara Levante. 
“La grande disponibilità di dati clinici, sanitari e socio economici che caratterizza i nostri tempi, unita all’evoluzione tecnologica e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nelle sue forme più tradizionali e evolute dei Large Language Model rappresenta una straordinaria opportunità di dare riposte a grandi temi della scienza e della società sfruttando al meglio i dati clinici e sanitari, in primis, associati al contesto socio-economico ed ambientale in cui noi cittadini interagiamo”, spiega. 

Ecco perché con i big data si può “lavorare nell'accelerare i tempi della ricerca o anche si può lavorare nell'ottimizzare la produttività dell'attività di ricerca”.

Levante evidenzia come “per la prima volta nel 2023 è stata invertita la curva di produttività nell'attività di ricerca clinica perché ormai sta diventando la norma utilizzare i big data nel riuscire ad ottimizzare le attività di identificazione dei target molecolari, l'identificazione dei centri e della popolazione target, la simulazione dei protocolli che ormai hanno visto esplodere i criteri di inclusione ed esclusione”. 

“Riuscire a lavorare sui dati – aggiunge - consente di arrivare prima ad un farmaco con un target specifico, di fare accessi più rapidi alla popolazione che ha una speranza di cura a fronte della ricerca, riuscendo a controllare i fattori di rischio che, grandi modelli di farmacovigilanza riescono ad anticipare”. 

Levante è chiara: “Avere risorse sufficienti per tutto purtroppo è un miraggio e una promessa non giusta. Si può però riuscire a lavorare sulla qualità dei dati che servono a fare le giuste scelte, su sistemi interoperabili che consentano ai medici e a chi fa pianificazione sanitaria di allocare al meglio le risorse”.

ASCOLTA ORA L'EPISODIO DEL PODCAST C-SUITE di Sanità33

Ascolta "Farmaceutica, Levante (Iqvia): I benefici dell’utilizzo dei big data in sanità" su Spreaker.

Oppure, guarda su Youtube



TAG: DATA, DIRITTO SANITARIO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, RICERCA

02/07/2024

csuite
Innovazione nel diabete con uno sguardo alla sostenibilità. A colloquio con Roberto Bettin (Embecta)
Nata come costola della multinazionale americana Becton Dickinson (BD), embecta...

05/06/2024

Intervista
Dalla corretta informazione al supporto ai medici, l’impegno di Gedeon Richter Italia verso le donne
“Supportare le donne in tutte le fasi della loro vita e nel loro...

24/05/2024

salute
Attenzione a pazienti e dipendenti in stile giapponese. L’intervista ad Alessandro Lattuada, (AD Otsuka Italia)
Attenzione alla persona, che non è solo il paziente, ma anche il dipendente,...

15/04/2024

Intervista
Raia (Alfasigma): importante supportare farmacisti e medici nella formazione
Dopo la riorganizzazione e l’acquisizione di aziende come Sofar e Intercept,...

02/05/2024

salute
Il cambiamento dei rapporti nel Sistema Salute: Intervista a Valentino Confalone
Valentino Confalone Country President di Novartis mette in luce le...

02/03/2024

csuite
C-Suite di Sanità33: il nuovo podcast dedicato al confronto con i leader del settore Life Science
Il settore della Salute è in continua crescita e i suoi protagonisti devono...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top