Login con

Ricerca

12 Settembre 2024

Webinar: Dati e Know How: la potenzialità della cessione dei dati della ricerca clinica indipendente

Il 7 ottobre - ore 12, il webinar “Dati e Know How: la potenzialità della cessione dei dati della ricerca clinica indipendente"


Webinar Cessione dati e ricerca clinica ProgettoValorindi  Edra Arithmos 07 ottobre

La ricerca clinica no-profit rappresenta un importante asset per il mondo scientifico, clinico e per i pazienti. Tuttavia, nel corso degli anni, si assiste a una progressiva riduzione del numero degli studi, anche a fronte di una crescente complessità operativa e normativa. 

Il 7 ottobre alle ore 12, per far luce sul tema e mettere in chiaro i dettagli del DM 30/11/2021, si terrà il webinar “Dati e Know How: la potenzialità della cessione dei dati della ricerca clinica indipendente” promosso da Arithmos in collaborazione con Edra SpA e Sanità33.

 

Il contesto normativo di riferimento

La Ricerca Clinica senza scopo di lucro seguiva le regole dettate dal D.M. 17/12/ 2004 che concedeva alcune agevolazioni ai promotori indipendenti per la conduzione di studi no-profit, purché gli stessi avessero come obiettivo il miglioramento della pratica clinica (esenzione dagli oneri – nominali – per la valutazione dei Comitati etici, accollo al SSN del costo dei farmaci usati secondo l’indicazione approvata e delle procedure praticate secondo buona pratica clinica). 

Tuttavia, a fronte di tali agevolazioni, non era permessa la cessione dei dati per un uso commerciale. Tale divieto impediva qualsiasi tipo di ritorno economico per il promotore indipendente e ritardava l’accesso al farmaco potenzialmente innovativo di pazienti che ne avrebbero potuto beneficiare. 

Finalmente il D.M. del 30/11/ 2021 prevede la possibilità della cessione dei dati degli studi “no-profit” a entità private, in determinate condizioni e a fronte di vari adempimenti amministrativi. 

Tuttavia, sono ancora tanti gli interrogativi e le zone d’ombra di tale provvedimento.
In particolare, è richiesta una valutazione economica da parte di un esperto di consulenza brevettuale iscritto all’Albo consulenti in proprietà industriale abilitati o all’Albo degli avvocati, scelto di comune accordo tra le parti, per la stima del valore del bene da trasferire nella prospettiva del suo sfruttamento commerciale atteso; la copertura dei costi dello studio e la suddivisione dei proventi tra il promotore (50%), il fondo istituito presso AIFA (25%) e il fondo a sostegno della ricerca indipendente (25%).

L’applicazione del D.M. 30 novembre 2021 risulta, quindi, di complessa attuazione e richiede svariate competenze.

 

Il progetto VALORINDI

Il progetto VALORINDI, nato dalla collaborazione tra Arithmos, Studio Legale LCA e l’Università del Piemonte Orientale - che sarà presentato il 7 ottobre con il Webinar “Dati e Know How: la potenzialità della cessione dei dati della ricerca clinica indipendente”, offre un servizio completo di consulenza e supporto per la cessione dei dati degli studi clinici no-profit a entità private. 

L’obiettivo è di offrire alle parti un servizio estremamente qualificato che garantisca il rispetto della normativa e una gestione competente ed equa della valutazione, assistendo le parti per tutto l’iter del processo previsto dal decreto. 

Gli attori coinvolti nel progetto forniscono le competenze necessarie:

•            Aspetti legali: Studio Legale LCA 
•            Due diligence qualitativa dello studio no profit e dei risultati: Arithmos
•            Valorizzazione economica: Università del Piemonte Orientale

Per seguire il webinar Live, completare la propria iscrizione a questo link.

TAG: DATI SANITARI, RICERCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top