Per la premier Meloni: “A fine legislatura, 30 miliardi in più per la sanità”. Piano straordinario di assunzioni e nuove indennità per il personale del Servizio sanitario nazionale
Secondo la Relazione annuale del Cnel, la spesa sanitaria privata raggiunge il 25% del totale. In calo medici di base e personale in emergenza-urgenza, ma migliora l’aspettativa di vita
Secondo l’ultimo Quaderno della Corte dei conti, il deficit delle Regioni per la spesa sanitaria è triplicato rispetto al 2023. Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte i territori più colpiti
L’intesa tra l’Istituto Superiore di Sanità e l’Agenzia britannica UKHSA prevede lo scambio di dati su malattie infettive, resistenze antimicrobiche e One Health
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome chiede criteri chiari e uniformi per l'attuazione delle nomre: equilibrio economico e adempimento dei Lea
Il documento, frutto di un percorso partecipato, è stato presentato a Roma in occasione della Giornata internazionale dell’Educatore professionale
Si è aperta all’Aran la trattativa con i sindacati per il rinnovo del contratto 2022-2024 dell’area dirigenziale della sanità, che riguarda oltre 130mila dirigenti medici, sanitari, veterinari...
La Direzione generale HERA della Commissione europea e Health Emergency Readiness Canada (Herc) hanno rafforzato la collaborazione avviata lo scorso giugno con l’Administrative Arrangement
Fascicolo sanitario elettronico
Con oltre 4,3 milioni di fascicoli attivi, 68 milioni di accessi dei cittadini nel 2024 e più di 72 milioni di documenti consultati, l’Emilia-Romagna si conferma la Regione leader in Italia per...
Si è chiusa al Fuligno di Firenze la quinta Convention nazionale di Donne Protagoniste in Sanità, promossa da Koncept. Un appuntamento che quest’anno ha segnato un passaggio importante: il...
La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP interviene con una circolare per fare chiarezza sull’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato depositata il 28 agosto e riguardante la...
“Attenzione a dire che la sanità non ha bisogno di risorse, perché presto qualcun altro quelle risorse se le prenderà tutte”. Lo ha affermato in Aula Beatrice Lorenzin, durante la...
Alla convention “Donne protagoniste in sanità”, in corso a Firenze, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha richiamato l’impegno su prevenzione e medicina di genere
L’evento, in programma il 10 e l’11 settembre, metterà al centro le politiche per la salute al femminile, la prevenzione, il gender gap, la conciliazione vita-lavoro, la violenza di genere e la...
Le Regioni sono al lavoro per definire il rinnovo del contratto collettivo nazionale della dirigenza sanitaria relativo al triennio 2022-2024. L’atto di indirizzo, già approvato dal Comitato di...
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge-delega che avvia un profondo processo di riforma delle professioni sanitarie
La sanità come luogo di cura, non di umiliazione. È questo il messaggio lanciato dalla Community Donne Protagoniste in Sanità
Nella bozza del disegno di legge delega sulle professioni sanitarie figurano misure su formazione, responsabilità professionale e governance per l’intelligenza artificiale
Fascicolo sanitario elettronico
Con il decreto del 27 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 1° settembre, il ministero della Salute ha definito le specifiche attuative per i contenuti informativi del Profilo sanitario...
L’intervista a Monica Calamai sui principali temi al centro della Convention che si terrà a Firenze 10 e 11 settembre
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)