Professioni sanitarie
16 Settembre 2025La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP interviene con una circolare per fare chiarezza sull’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato depositata il 28 agosto e riguardante la professione di massofisioterapista
La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP interviene con una circolare per fare chiarezza sull’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato depositata il 28 agosto e riguardante la professione di massofisioterapista.
Il documento, indirizzato inizialmente ai presidenti degli Ordini e ai rappresentanti nazionali dei massofisioterapisti e poi diffuso pubblicamente, ha l’obiettivo di rassicurare gli iscritti e fornire chiarimenti dopo le preoccupazioni emerse nelle scorse settimane.
La Federazione sottolinea che l’ordinanza ha effetti non definitivi, essendo stata emessa in sede cautelare, e potrà essere modificata nelle successive fasi di merito del giudizio. Inoltre, il provvedimento non incide in alcun modo sul quadro normativo che regola l’attività dei massofisioterapisti, che continuano a operare legittimamente e a pieno titolo nell’ambito della riabilitazione.
La FNO TSRM e PSTRP ribadisce infine il proprio impegno a sollecitare i ministeri competenti affinché venga fatta chiarezza in via definitiva e annuncia che continuerà a contrastare la disinformazione sulla figura dei massofisioterapisti, garantendo correttezza informativa anche a livello mediatico.
Circolare completa sul sito della Federazione
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)