Login con

Spesa sanitaria

03 Ottobre 2025

Piani di rientro, Regioni: urgente definire regole per l’uscita

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome chiede criteri chiari e uniformi per l'attuazione delle nomre: equilibrio economico e adempimento dei Lea


Lea immagine

Servono regole chiare per uscire dai piani di rientro e dai commissariamenti in sanità. È la richiesta avanzata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che ieri – 1° ottobre – ha approvato un documento condiviso sul tema. Secondo i rappresentanti regionali, l’attuale normativa definisce con precisione i criteri per l’ingresso in piano di rientro, ma lascia invece in ombra le condizioni per l’uscita. Una lacuna che, di fatto, rende la conclusione delle procedure “discrezionale” e rischia di limitare l’autonomia delle Regioni, garantita dalla Costituzione. “È urgente e rilevante chiarire le modalità di uscita, perché i tempi eccessivamente dilatati e l’assenza di criteri certi finiscono per allontanare ingiustificatamente la chiusura dei procedimenti”, ha spiegato Massimo Fabi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza.

Per superare questa incertezza, le Regioni hanno proposto di prendere a riferimento due parametri considerati imprescindibili: da un lato la registrazione di tre esercizi consecutivi in equilibrio economico-finanziario, dall’altro l’adempimento in tutte le aree previste dal Nuovo Sistema di Garanzia sui Lea nell’ultimo anno di valutazione. Quanto all’uscita dai commissariamenti, la Conferenza ha riconosciuto la maggiore complessità giuridica della questione e si è impegnata a presentare al Governo una proposta specifica “in tempi brevi”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top