Login con

Spesa sanitaria

13 Ottobre 2025

Spesa sanitaria, Corte dei conti: cresce il disavanzo sanitario regionale

Secondo l’ultimo Quaderno della Corte dei conti, il deficit delle Regioni per la spesa sanitaria è triplicato rispetto al 2023. Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte i territori più colpiti


spesa sanitaria soldi medicine

Il disavanzo sanitario delle Regioni italiane ha raggiunto nel 2024 quota 1,513 miliardi di euro, triplicando rispetto all’anno precedente. Lo rileva il nuovo Quaderno della Corte dei conti, pubblicato nell’ambito del Rapporto di coordinamento della finanza pubblica e dedicato alla sostenibilità economica del Servizio sanitario nazionale.

Il documento, intitolato “Sanità in cammino per il cambiamento”, evidenzia come la spesa sanitaria effettiva continui a crescere più rapidamente rispetto alle risorse disponibili, generando un divario sempre più ampio tra costi e finanziamenti. La Corte sottolinea che il deficit sanitario rappresenta oggi uno degli indicatori più sensibili del rischio di instabilità del sistema, aggravato dalle difficoltà nella garanzia dei livelli essenziali di assistenza (Lea) e nella gestione del personale.

La mappa del disavanzo mostra forti differenze territoriali. Le perdite maggiori si concentrano nelle Regioni del Centro-Nord, dove i conti sono peggiorati nonostante la qualità dei servizi resti elevata. In particolare, il deficit più consistente è registrato in Toscana (-267,2 milioni, +47,6% rispetto al 2023), seguita da Emilia-Romagna (-194,2 milioni) e Piemonte (-180,6 milioni, +63,9%). Tra le Regioni a statuto speciale, la situazione più critica riguarda la Sardegna, con un disavanzo di 365,4 milioni (+39,6%). Lombardia e Veneto risultano invece ancora in equilibrio.

La Corte segnala inoltre che i meccanismi di contenimento della spesa, come i tetti per farmaci e dispositivi medici e il payback, non hanno prodotto risultati finanziari significativi, generando piuttosto contenziosi e incertezze giuridiche.

Secondo i magistrati contabili, il 2025 dovrà segnare “un anno decisivo” per ridefinire il piano sanitario nazionale e rafforzare la programmazione strutturale, con particolare attenzione alla cronicità e alla salute mentale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale

17/10/2025

In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica

17/10/2025

La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici

17/10/2025

L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top