Professioni sanitarie
03 Ottobre 2025Il documento, frutto di un percorso partecipato, è stato presentato a Roma in occasione della Giornata internazionale dell’Educatore professionale
Un patto di responsabilità, trasparenza e fiducia con i cittadini: è questo il significato del nuovo Codice deontologico dell’Educatore e dell’Educatrice Professionale, presentato ieri a Roma durante la Giornata internazionale dedicata a questa professione. Il testo è stato promosso dalla Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali della FNO TSRM e PSTRP ed è il risultato di un percorso partecipato, che ha visto coinvolti professionisti e società civile attorno al principio cardine della “responsabilità verso l’altro”.
“Il Codice deontologico – ha dichiarato Maria Rita Venturini, Presidente della Commissione di albo nazionale – è l’espressione della nostra maturità professionale. Non è un prontuario di norme, ma una bussola che guida ogni nostra azione quotidiana, rafforzando la nostra identità e sigillando un patto con la comunità”. L’Educatore professionale, riconosciuto dal DM 520/1998 come operatore sociale e sanitario, lavora in contesti eterogenei – dalla sanità al socio-assistenziale, fino al sistema penitenziario – agendo come “artigiano di legami” e promotore di autonomia. “Tra le professioni afferenti ai nostri Ordini, l’Educatore professionale si conferma una figura strategica, capace di rispondere con competenza alla complessità dei bisogni sociali e sanitari” ha sottolineato Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP.
Alla presentazione è seguita una tavola rotonda con la partecipazione di Vincenzo Falabella (FISH), Saverio Viscomi (ANEP) e l’avvocato Marco Croce, che hanno discusso su come tradurre i principi deontologici in pratiche concrete a tutela dei diritti delle persone assistite.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)