Login con

Fascicolo sanitario elettronico

22 Settembre 2025

Fascicolo sanitario elettronico, Emilia-Romagna prima in Italia per utilizzo

Con oltre 4,3 milioni di fascicoli attivi, 68 milioni di accessi dei cittadini nel 2024 e più di 72 milioni di documenti consultati, l’Emilia-Romagna si conferma la Regione leader in Italia per diffusione e utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico 


tessera sanitaria

Con oltre 4,3 milioni di fascicoli attivi, 68 milioni di accessi dei cittadini nel 2024 (pari a 6,7 milioni al mese) e più di 72 milioni di documenti sanitari consultati, l’Emilia-Romagna si conferma la Regione leader in Italia per diffusione e utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico (FSE).

I dati, presentati in Commissione dall’assessore alla Sanità Massimo Fabi, evidenziano un’accelerazione significativa rispetto al resto del Paese: nel primo trimestre 2025 il 65% dei cittadini emiliano-romagnoli ha utilizzato almeno una volta il FSE, contro una media nazionale ferma al 21%.

Molto alto anche il coinvolgimento dei professionisti sanitari: il sistema è utilizzato dal 100% dei medici di medicina generale e pediatri e dal 97% degli specialisti, a fronte del 72% della media nazionale. I farmacisti hanno effettuato oltre 19 milioni di accessi per la consultazione delle prescrizioni dematerializzate.

In Emilia-Romagna sono già disponibili 14 delle 16 tipologie di documenti previste dal decreto nazionale (88% contro il 74% della media italiana). Inoltre, il 92% degli assistiti ha dato il consenso ai propri medici per la consultazione del FSE, mentre la media nazionale si ferma al 42%.

«I risultati raggiunti raccontano un’Emilia-Romagna che non solo ha saputo anticipare i tempi, ma si conferma un punto di riferimento nazionale per l’innovazione digitale in sanità», ha dichiarato Fabi. La Regione ha investito 39 milioni di euro di fondi PNRR in un piano di adeguamento tecnologico e in programmi di formazione e comunicazione per i professionisti del Servizio sanitario.

Il cronoprogramma prevede entro dicembre 2025 il completamento del potenziamento delle infrastrutture e delle competenze digitali, e entro giugno 2026 la piena digitalizzazione nativa e conforme agli standard nazionali di tutti i documenti sanitari, così da rendere il FSE un contenitore unico e omogeneo dei dati clinici di ogni cittadino a livello nazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

All’Università di Pisa realizzato un dispositivo biocompatibile in seta e gelatina che si apre nell’intestino come un cerotto e favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati

13/11/2025

Nel media tutorial promosso da Avanzanite Bioscience, esperti italiani hanno fatto il punto sulla gestione clinica della talassemia e sulle terapie in sviluppo 

13/11/2025

Alla 42ª Assemblea ANCI presentata la Driving Change Arena di Novo Nordisk, dedicata a prevenzione, stili di vita e sostenibilità

13/11/2025

Farmindustria istituisce due borse di studio per il Master in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, dedicate alla memoria di Antonio Morelli, storico capo ufficio stampa...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top