Sanofi ha chiuso il primo trimestre dell'anno con ricavi pari a 9,895 miliardi di euro, in aumento del 9,7% a tassi di cambio costanti rispetto allo stesso periodo del 2024
È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato Farmindustria e le aziende farmaceutiche per discutere del Libro Bianco del ministero e delle prospettive di una Strategia...
Con oltre 10 miliardi di euro di esportazioni farmaceutiche nel 2024 e il 60% della produzione italiana di principi attivi farmaceutici, la Lombardia si conferma la regione leader del settore
Le Regioni chiedono un confronto con l’AIFA per condividere i criteri di rilevazione dei dati di spesa e di valutazione dell'impatto economico della riclassificazione dei farmaci visto il trend...
Il percorso di crescita di STADA prosegue anche nel 2024, registrando un aumento del 9% delle vendite, pari a 4,059 miliardi di euro. La società farmaceutica conferma così la sua posizione di...
Per rafforzare la competitività del settore farmaceutico europeo e riconquistare una posizione di leadership nelle scienze della vita l'Unione Europea dovrebbe dotarsi di un sistema normativo più...
Il World Economic Forum ha delineato i principali trend che definiranno l’industria nei prossimi mesi, evidenziando il ruolo chiave delle aziende nel garantire cure efficaci, sicure e disponibili...
Quali sono stati fatti le notizie salienti per la politica sanitaria nel 2024? Questo numero di sanità33 di fine anno offre un viaggio a ritroso per i lettori
La revisione della legislazione farmaceutica europea e il regolamento sullo spazio europeo dei dati sono stati oggetto di confronto durante un incontro svoltosi a Roma a Palazzo Ferrajoli tra...
Nel primo semestre 2024 la spesa farmaceutica per acquisti diretti, composta soprattutto da medicinali a dispensazione ospedaliera, in Italia è stata di 7,687 miliardi di euro, pari all'11,59% del...
Cresce del 17% (799 milioni di euro) la spesa per i farmaci acquistati direttamente dalle Regioni e del 2,3% per i farmaci venduti in farmacia
‘Siamo il primo paese europeo per crescita export negli ultimi dieci anni e il primo al mondo per valore di crescita tra il 2021 e il 2023. Abbiamo livelli di produttività più alti della media...
Nel periodo Gennaio-Dicembre 2023, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn), calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale e del...
Arricchire il portfolio con oltre 20 nuove terapie e 50 indicazioni terapeutiche per i farmaci già disponibili entro il 2030. È quanto prevede di fare Johnson & Johnson, leader mondiale nel...
L'Agenzia italiana del farmaco convoca, per il 19 luglio, le società scientifiche e le organizzazioni rappresentative dei medici di medicina generale per il primo incontro del ''Tavolo tecnico per...
La spesa farmaceutica italiana continua a crescere. Secondo i primi dati, ancora provvisori, diffusi dall'Aifa, nel 2023 il valore complessivo della spesa in medicinali è stato pari a 21,823...
La banca dati dei farmaci dell'Aifa si rinnova per essere più vicina ai cittadini: bastano pochi click per essere aggiornati su caratteristiche e indicazioni terapeutiche, controindicazioni,...
Novo Nordisk ha annunciato l'intenzione di investire 4,1 miliardi di dollari per costruire un secondo impianto di produzione di riempimento e finitura a Clayton, nella Carolina del Nord, e accrescere...
"Abbiamo una nuova Commissione scientifica ed economica che sta lavorando a pieno regime e nel mese di giugno ha già tolto e smaltito tutto il pending, avevamo più di 400 procedure pendenti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)