Secondo la Relazione annuale del Cnel, la spesa sanitaria privata raggiunge il 25% del totale. In calo medici di base e personale in emergenza-urgenza, ma migliora l’aspettativa di vita
Secondo l’ultimo Quaderno della Corte dei conti, il deficit delle Regioni per la spesa sanitaria è triplicato rispetto al 2023. Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte i territori più colpiti
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome chiede criteri chiari e uniformi per l'attuazione delle nomre: equilibrio economico e adempimento dei Lea
“Attenzione a dire che la sanità non ha bisogno di risorse, perché presto qualcun altro quelle risorse se le prenderà tutte”. Lo ha affermato in Aula Beatrice Lorenzin, durante la...
È quanto emerge dal nuovo rapporto del Centro Studi Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata), intitolato “Spesa per beni e servizi sanitari: il finanziamento da sempre ibrido del sistema...
A lanciare l’allarme, durante la 78ª Assemblea Mondiale della Sanità, è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). A causa di tagli improvvisi ai fondi esterni destinati alla salute...
"Il Governo ha sempre difeso la sanità pubblica e intende finanziarla adeguatamente: ma è fondamentale poi che tali risorse siano effettivamente impegnate e ottimizzate". Così il sottosegretario...
Per i prossimi anni il Governo conferma il profilo di sostanziale stabilità della spesa sanitaria al 6,4% del Pil già prefigurato in autunno. Un andamento che segnala un relativo favore per tale...
Approvato il Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025 che conferma un aumento in termini assoluti della spesa sanitaria. Ma lo Snami avverte: “Serve una riforma strutturale”
“Le politiche per il miglioramento del Servizio sanitario nazionale non possono essere trattate con accostamenti approssimativi e fuorvianti a tematiche di politica estera e di difesa”. Così il...
Il finanziamento del SSN tra il 2019 e il 2023 è stato fortemente condizionato da vincoli economici che hanno prevalso sulle reali necessità sanitarie, lasciando alle Regioni e alle Aziende...
Il presidente della Lega Matteo Salvini ha illustrato a Montecitorio, nel corso di una conferenza stampa, le dieci proposte principali messe a punto dal partito per potenziare la sanità italiana
Il Tar Lazio, su istanza dell'Avvocatura dello Stato, prendendo atto della dichiarata gravità delle conseguenze, ha revocato il blocco al decreto che istituiva le nuove tariffe per la...
L'Italia è uno dei Paesi più anziani del mondo, con un Servizio sanitario che da decenni lotta con finanziamenti insufficienti. Il Servizio sanitario nazionale "è da decenni tra i meno finanziati...
"Per un Servizio sanitario nazionale davvero equo e sostenibile è insufficiente destinare 136,5 miliardi senza una chiara strategia. La mancanza di un Piano nazionale e da 3 di un Patto per la...
In Italia sia la spesa sanitaria pro capite che la spesa sanitaria in rapporto al Pil rimangono inferiori alle medie Ue nel 2022. È quanto emerge dal rapporto “Health at a Glance: Europe 2024”...
Dopo una crescita sostenuta nel triennio 2020-2022, quando la spesa sanitaria del settore pubblico è passata da poco meno di 114,7 miliardi del 2019 a 130,8 miliardi del 2022 a causa della pandemia,...
Promuovere verso i cittadini, i caregiver e gli operatori sanitari attività di comunicazione e informazione sul corretto utilizzo dei farmaci e sul ruolo dei farmaci equivalenti. È uno degli...
Nel 2023 l'Italia per spesa sanitaria pubblica pro-capite "si colloca solo al 16.esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area Ocse e in ultima posizione tra quelli del G7. La spesa sanitaria pubblica...
La sentenza 41 della Corte Costituzionale piomba come un fulmine sul governo e anche sul decreto liste d’attesa. Che a livello nazionale, ritoccando la Finanziaria 2024, consente per l’acquisto...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)