Spesa sanitaria
18 Novembre 2024In Italia sia la spesa sanitaria pro capite che la spesa sanitaria in rapporto al Pil rimangono inferiori alle medie Ue nel 2022. È quanto emerge dal rapporto “Health at a Glance: Europe 2024” dell'Ocse
In Italia sia la spesa sanitaria pro capite che la spesa sanitaria in rapporto al Pil rimangono inferiori alle medie Ue nel 2022. È quanto emerge dal rapporto “Health at a Glance: Europe 2024” dell'Ocse. Nel dettaglio la spesa sanitaria pro-capite è stata pari a 2.947 euro nel 2022, circa un sesto al di sotto della media Ue di 3.533 euro. Stesso discorso per la spesa sanitaria in rapporto al Pil: anche nel 2022 si è posizionata sotto la media Ue, con una quota pari al 9%, rispetto al 10,4%. Le stime preliminari per il 2023 indicano che la spesa sanitaria totale pro capite nel nostro Paese è diminuita su base annua di quasi il 4% in termini reali, riflettendo un calo del 4,5% della spesa pubblica e del 2,6% della spesa diretta.
La composizione della spesa sanitaria per fonte di finanziamento rivela che la spesa sanitaria pubblica rappresenta complessivamente i 3 quarti della spesa totale in Italia, una quota inferiore alla media Ue dell'81%. Al contrario, la spesa diretta (out-of-pocket) rappresenta il 23% della spesa totale, una percentuale maggiore rispetto alla media Ue del 15%. Tra il 2019 e il 2021, l'emergenza Covid ha fatto aumentare la spesa sanitaria pro capite del 9,3% in termini reali. Tuttavia, nel 2022 si è assistito a una normalizzazione dei livelli di spesa con un calo del 3,5%, accompagnato da un'analoga diminuzione della spesa diretta.
Entrando nel dettaglio delle voci su cui si investe, l'Italia si distingue per un'allocazione di bilancio leggermente superiore alla media per i servizi di assistenza ambulatoriale (33% contro 29%). Il Paese, però, destina una quota relativamente bassa all'assistenza a lungo termine, pari a poco meno del 10% della spesa sanitaria totale nel 2022, al di sotto della media Ue del 15%. "Questa allocazione relativamente ridotta riflette in gran parte la storica dipendenza dell'Italia dall'assistenza informale, pur avendo una delle popolazioni più anziane d'Europa", concludono gli autori del rapporto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)